Attualità

8 marzo: il Cilento celebra le sue strambaie

Una giornata in ricordo delle 12 donne che perirono in mare l'1 giugno del '67

Katiuscia Stio

6 Marzo 2017

Una giornata in ricordo delle 12 donne che perirono in mare l’1 giugno del ’67

CAMEROTA. Un 8 marzo nel porticato del porto turistico per la “Giornata della strambaia”. La giornata internazionale della donna viene celebrata, per il secondo anno consecutivo, con un appuntamento all’insegna della cultura e del ricordo. Un incontro pomeridiano con mostra fotografica e video e percorso tematico dedicato alle ‘Strambaie’, le donne che raccoglievano l’Erba Spartea e la lavoravano trasformandola in funi.

InfoCilento - Canale 79

La seconda edizione della “Giornata della strambaia” è organizzato dal gruppo‘La Strambaia’. «Noi, un gruppo di donne, intendiamo commemorare e tramandare la memoria di donne strambaie annegate nel fiore degli anni, vogliamo allo stesso tempo omaggiare la donna dedita al lavoro dell’erba, dalla raccolta alla lavorazione.- spiega il gruppo ‘La Strambaia’ – Un ricordo tangibile ancorato nel borgo marinaro ed intrecciato nella vita delle famiglie del luogo. Un ricordo che appartiene a tutte e quattro le frazioni della comunità camerotana. Un ricordo di un lavoro umile ma allo stesso tempo traino dell’economia del tempo che fu. La mattina dell’otto marzo sarà dedicata alla scuola media di Marina di Camerota con un workshop e testimonianze storiche, affinché i nostri ragazzi possano conoscere e mantenere vive le nostre tradizioni e la nostra storia. Alle 16.00, verrà benedetta la lapide delle strambaie che persero la vita nella tragedia del 1867. Presso il porticato del porto Turistico verrà rievocata la storia del naufragio, con testimonianze storiche della Marina del primo novecento. Verranno allestite gallerie fotografiche con proiezioni di filmati. Nel corso del pomeriggio, all’evento saranno presenti delle delegazioni di Agnone e San Giovanni a Piro, paesi del Cilento che con Camerota e le sue frazioni, condividono la tradizione della lavorazione dell’erba spartea».

I fatti risalgono all’1 Giugno 1867: 12 stambaie furono inghiottite dal mare nella Cala del Marcellino. Un gruppo di donne dedite alla raccolta dell’erba “spartea”, quella pianta filiforme e tagliente conosciuta anche come erba “taglia mani” che con fatica e maestria trasformavano in corde intrecciate dette “libbani”, quel giorno si recarono al mare per posizionare il raccolto di erba sull’imbarcazione. Quest’ultima fu caricata più del dovuto e così, il gozzo, con a bordo 2 marinai e 20 strambaie, salpò per la rotta del ritorno, ma da subito iniziò ad imbarcare acqua, sino a capovolgersi, ribaltando in mare carico ed equipaggio. Tra panico e disperato intento di aiutarsi l’una con le altre, 12 di esse perirono in mare, insieme ai due marinai. La più giovane aveva appena 13 anni. Il corpo esamine di una di loro, con ancora la falce legata alla cintola, fu trasportato dalle correnti sino a Praia a Mare, dove ricevette degna sepoltura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Omicidio di Montecorvino Rovella: convalidato il fermo per Christian Persico

Il G.I.P. del Tribunale di Salerno ha convalidato il fermo e disposto la custodia in carcere per Christian Persico, accusato dell'omicidio di Assunta Sgarbini.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Torna alla home