Attualità

No alla violenza sulle donne: a Roscigno una giornata in rosa

Previste diverse iniziative per mercoledì 8 marzo, festa della donna

Katiuscia Stio

6 Marzo 2017

Previste diverse iniziative per mercoledì 8 marzo

ROSCIGNO. “Roscigno in rosa” è l’appuntamento per mercoledì 8 marzo organizzato dal Comune, Guardie Ambientali Italiane e Consulta Pari Opportunità.
La giornata prevede una “Camminata in rosa”, inaugurazione e benedizione della panchina rossa ( simbolo del percorso di sensibilizzazione verso il femminicidio e la violenza maschile sulle donne) ed infine un convegno dal tema “No violenza” con il professore Marino D’Amore, Facoltà di Psicologia-LUDES HEI Foundation Malta campus Lugano.
Un importante appuntamento per le giovani donne, ma soprattutto giovani uomini affinché siano coscienti di questo problema e lo affrontino attraverso il dialogo e l’aiuto reciproco. Ma cos’è la “violenza di genere” e come si sviluppa? Ne abbiamo parlato con il professore Marino D’Amore.

Il professore Marino D'Amore
Il professore Marino D’Amore

D-Violenza contro le donne, femminicidio. Il passo è breve?
R- Decisamente sì; il femminicidio non rappresenta altro che il culmine drammatico di ogni episodio di violenza contro le donne; un iter psicologico e relazionale in cui si perde qualunque controllo inibitore e che si manifesta in un’escalation di comportamenti vessatori, e purtroppo a volte sanguinosi. Comportamenti che contestualizzano la donna come un oggetto, una proprietà, priva di diritti e depauperata da qualsiasi potere decisionale; prerogativa dell’uomo nato e cresciuto in un contesto storicamente e culturalmente patriarcale che colloca la controparte femminile unicamente nel ruolo di madre e angelo del focolare.

D-Chi è l’uomo che si accanisce contro la (sua) donna?
R-Un debole che ha perso ogni punto di riferimento socioculturale, che ha smarrito qualsiasi forma di coscienza etico-morale, ma soprattutto che non riesce a comprendere il ruolo che una giusta emancipazione femminile ha indotto nelle dinamiche relazionali tra uomo e donna e si sente privato ingiustamente di una leadership mantenuta per secoli. Tale privazione non fa altro che esacerbare e stimolare qualsiasi sforzo finalizzato a ripristinare quelle gerarchie consolidate nel tempo, non ultimo l’eliminazione fisica dell’ “altro”, di quell’ostacolo che impedisce il ritorno alla “normalità” perduta: ossia la donna e il nuovo ruolo che occupa all’interno della società.

D- Negli ultimi 70 anni c’è stato un affrancamento del ruolo della donna nei rapporti di genere. Il conseguimento di tali conquiste, civili e sociali, a suo giudizio, quale impatto hanno avuto nel rapporto uomo-donna? tutto ciò ha influito sui processi di autostima dell’uomo? e della donna?

R-Il processo di emancipazione che, negli anni e aggiungo giustamente, ha interessato il ruolo delle donne ha, come dicevo prima, radicalmente rovesciato equilibri cristallizzati nel tempo, attualizzando rivendicazioni di parità tra i sessi non comprensibili da parte degli uomini, cresciuti secondo modelli educazionali obsoleti, impartiti da generazioni precedenti fossilizzate su quella stesa subordinazione tra i sessi. In questo modo molti uomini, formati e diventati adulti in un simile ambiente socioculturale, non sono entrati in possesso dei mezzi, dei codici, degli strumenti cognitivi per comprendere e interpretare un tale cambiamento. Tutto ciò ha comportato una sorta di corto circuito emozionale e intellettivo. L’esasperazione reiterata di tale disorientamento ha condotto a un deficit di autostima e un aumento di frustrazione maschile che scatena la violenza. Una tale considerazione, lungi dall’essere una giustificazione per ciò che è ingiustificabile, rappresenta una componente culturale che tuttavia gioca un ruolo di primo piano in eventi del genere. La donna, a sua volta, in questi casi viene isolata dal proprio contesto familiare e amicale, costretta a sottostare e aderire all’unico rapporto che “conta”, quello con il proprio uomo “padrone”, innescando tutti i processi di vittimizzazione, giustificazione degli eventi e i sensi di colpa che la rendono attrice passiva di una relazione morbosa e necessariamente bisognosa di un aiuto clinico oltreché legale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Torna alla home