Attualità

Discarica Gorgo, la proposta di Legambiente: «Dopo la bonifica diventi un’area verde»

Adriano Maria Guida: «Complimenti all’amministrazione per quanto fatto finora per la discarica. Vigileremo»

Arturo Calabrese

14 Febbraio 2017

Adriano Maria Guida: «Complimenti all’amministrazione per quanto fatto finora per la discarica. Vigileremo»

I lavori per la bonifica della discarica di Gorgo prenderanno presto il via. L’appalto è stato vinto dall’A.t.i. Tecnobuilding -Schiavo & C. – Ecotech – R.c.m. Costruzioni di Eboli e sarà pagato coi fondi dell’accelerazione della spesa che consentiranno di eseguire la pulizia preliminare del sito, il ripristino dell’esistente sistema di raccolta del percolato, la gestione del percolato durante l’intervento, la sistemazione, riconfigurazione e stabilizzazione della superficie a giorno dei corpi di discarica, la realizzazione di una viabilità interna alla discarica, l’implementazione del sistema di captazione e combustione del biogas, la realizzazione del diaframma a valle dell’area di discarica, con rete di drenaggio e raccolta delle acque. Una serie complessa di interventi che però è quanto mai necessaria e urgente da ormai diversi anni.

La discarica, che insiste lungo la SP45 proprio a ridosso della variante alla SS18 nel territorio compreso tra Agropoli e Prignano Cilento, doveva servire a stoccare i rifiuti indifferenziati (immondizia prodotta dai comuni del Corisa4) che, dopo essere stati triturati e imballati, venivano depositati proprio in località Gorgo per ripartire, nel giro di pochi giorni, alla volta delle discariche. Doveva essere un sito di stoccaggio provvisorio creato all’indomani dell’emergenza rifiuti, che nel 2006 interessò la Campania: i circa 20mila metri cubi di rifiuti stoccati e mimetizzati sotto un telone verde, che sovrastano la Cilentana, hanno invece sostato nell’area per anni, in attesa che fosse completato l’iter procedurale, con un innegabile impatto ambientale sul territorio circostante.

A breve per la località inizierà dunque una nuova via. Sulla questione interviene anche il circolo Legambiente “Ancel Keys” di Torchiara col presidente Adriano Maria Guida: «Innanzitutto complimenti all’amministrazione comunale di Agropoli – dice – è stato risolto un problema annoso che avrebbe potuto portare a conseguenza molto gravi. È un pugno dell’occhio vedere quelle balle immerse in un luogo bellissimo dal punto di vista paesaggistico. Dalle colline del Cilento si vede uno splendido mare, non dovrebbe vedersi della spazzatura».

Sull’aspetto paesaggistico Guida lancia una proposta: «Una volta bonificata la discarica e messa in sicurezza la zona, si dovrebbe procedere con una importante rivalutazione. Potrebbe nascervi un’area verde con un piccolo bosco o una coltivazione. La piantumazione di alberi rappresenterebbe il non plus ultra di una difficile azione di bonifica, ponendo fine ad uno scempio che va avanti da troppi anni». Guida, infine, dichiara che l’associazione controllerà i lavori: «Saremo dei supervisori – spiega – perché si tratta di una questione complessa ma non per questo perdoneremo errori o superficialità. Lo dobbiamo ai nostri figli – conclude – non possiamo lasciare loro in eredità degli scempi. Dobbiamo costruire la bellezza»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home