Attualità

Eccellenze cilentane, Giuseppe Carleo: sua un’intelligenza artificiale per gli studi di meccanica quantistica

Con un'intelligenza artificiale è riuscito a sbrogliare un problema che neanche i supercomputer riuscivano a risolvere

Antonella Agresti

10 Febbraio 2017

Con un’intelligenza artificiale è riuscito a sbrogliare un problema che neanche i supercomputer riuscivano a risolvere

AGROPOLI. Giuseppe Carleo, 33 anni e originario del centro cilentano, è un fisico teorico che ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Science un articolo su un suo ultimo importantissimo lavoro. Docente del Politecnico Federale di Zurigo, il giovane agropolese spiega come i calcoli di meccanica quantistica “sull’infinitamente piccolo” siano troppo complessi per la mente umana.

Lo erano stati, finora, anche per i supercomputer più potenti al mondo. Oggi, però, Carleo mostra come una complessa intelligenza artificiale sia riuscita nell’impresa. Si tratta di una rete neurale  che è stata capace di descrivere il comportamento dei singoli atomi e  identificare la posizione di ognuno di essi. Carleo ha spiegato che, mentre i supercomputer finora utilizzati riuscivano a gestire le informazioni di un massimo di cinquanta atomi, il nuovo modello di intelligenza artificiale è riuscita a contemplarne un centinaio.

Questa scoperta è di importanza non trascurabile: conoscere la perfetta posizione degli atomi può essere utile per lo studio di materiali come i superconduttori e per comprendere la struttura di molecole complesse. Mentre gli studenti di fisica impiegano giorni per capire le equazioni che regolano fenomeni così complessi, la rete neurale messa a punto da Carleo lo ha fatto nel giro di poche ore. Ad affiancare il giovane fisico nel suo lavoro, il collega Matthias Troyer che lavora anche al gruppo di computazione quantistica di Microsoft.

Per giungere al risultato, si sono avvalsi di uno dei più potenti calcolatori d’Europa che si trova a Lugano, al Centro svizzero di calcolo scientifico. Lo studio di Carleo e Troyer ha dimostrato che l’intelligenza artificiale può superare quella umana in campi in cui il nostro cervello si muove a fatica, trattandosi di “concetti controintuitivi” per l’uomo e che la rete neurale riesce a cogliere perché scevra di preconcetti e intuizioni.

Siamo ancora lontani dal poter affermare che l’intelligenza artificiale ci supererà, ma è stato lo stesso Carleo ad ammettere che alcune delle conclusioni cui è giunta la rete neurale sono risultate incomprensibili per lui. L’uomo, dunque, riesce a mettere a punto macchine che capiscono ciò che egli non può.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home