Attualità

Nasce un’Associazione Nazionale Ex Deportati Campi Nazisti: è la prima nel Sud Italia

Giovedì 9 febbraio, alle ore 17.30, sarà inaugurata la sede

Comunicato Stampa

7 Febbraio 2017

Giovedì 9 febbraio, alle ore 17.30, sarà inaugurata la sede

Si terrà giovedì 9 febbraio, alle ore 17.30, presso P.zza Don G. Russolillo in Cerrelli di Altavilla Silentina, l’inaugurazione della sede A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati Campi Nazisti (sez. locale) . All’evento di apertura saranno presenti oltre alle Istituzioni Locali e a diversi tesserati ANED, Mariella Stanzione, ex deportata nei campi di Ravensbrück, accompagnata dalla figlia Ambra Laurenzi, autrice del libro “Ravensbrück” il lager delle donne.

L’Aned è l’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti, costituitasi subito dopo la liberazione dell’ultimo campo a Mauthausen. La prima riunione fu indetta a Torino nel 1947, rifacendosi al giuramento che gli ex deportati si erano fatti nei campi di sterminio, ovvero quello di prestarsi reciproco sostegno, al fine che nessuna morte resti invana. I suoi aderenti sono i sopravvissuti allo sterminio nazista, i familiari dei deportati e coloro che intendono studiare e divulgare, soprattutto tra i giovani, la storia del fascismo, della Resistenza e delle deportazioni nei Lager nazisti. E’ una associazione senza fini di lucro, eretta Ente morale con decreto del presidente della Repubblica italiana il 5 novembre 1968. La presidenza e la segreteria nazionale dell’associazione hanno sede nella Casa della Memoria di Milano. Attualmente si contano 27 sedi in tutta Italia di cui la sola presenza nel Sud la si ha proprio con la locale sede di Altavilla Silentina, che si attesta pertanto Comune portatore dei valori della “memoria storica”.

L’associazione considera suo dovere far conoscere la storia della deportazione soprattutto ai giovani, ai quali è affidata la difesa della libertà e della democrazia. Tra i principi cardini: riunire in fraterna solidarietà i deportati italiani e i familiari dei caduti; avviare a concreta realizzazione il testamento ideale dei caduti; valorizzare in campo nazionale e internazionale il grande contributo dei deportati alla causa della resistenza, affermando gli ideali perenni di libertà, di giustizia e di pace.
Presidente dell’ANED di Altavilla è il Prof. Germano Di Marco, tenace conservatore della memoria storica e attivo propulsore di iniziative locali al fine di far accrescere il sapere storico e la coscienza civile. Forte il suo legame ai giovani del territorio. La sua passione ha coinvolto, difatti, anche giovani associazioni dal luogo che si sono rese pronte nel collaborare, portando avanti quegli ideali di cultura civica e coesione sociale in nome della libertà e della coscienza storica.

“La conoscenza nei giovani è importante perché solo attraverso di essa si acquista maggiore libertà – afferma Di Marco – Devono essere i giovani i veri protagonisti nel tramandare, sono loro i veri raccoglitori della memoria. Il nostro intento è combattere soprattutto l’indifferenza. Non dobbiamo pensare che la libertà, la democrazia siano un bene immobile. Il mostro sta sempre in agguato ma è con il sapere che si libera l’uomo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto a Polla, ladri in azione in via Campi: rubati oro e contanti, paura tra i residenti

I malviventi, con il volto coperto, sono riusciti a forzare l’ingresso di una casa da cui hanno portato via beni preziosi

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torna alla home