Eventi

Un saluto a Gerardo Marotta dal Cilento

Addio a Gerardo Marotta; era stato il fondatore della Fondazione Giambattista Vico

Emma Mutalipassi

26 Gennaio 2017

Era stato fondatore della Fondazione Giambattista Vico

Gerardo Marotta si è spento alle 23 del 25 Gennaio, ad Aprile avrebbe compiuto 90 anni. Il Cilento è debitore culturale verso il filosofo napoletano.

L’Avv. Gerardo Marotta è stato fondatore della Fondazione Giambattista Vico di Napoli con sede legale a Palazzo De Vargas di Vatolla, insieme ad Elena Croce, al Presidente della Fondazione Vico Vincenzo Pepe e l’allora Presidente della Provincia Alfonso Andria.

Appassionato fin da giovanissimo di storia, letteratura e filosofia, ben presto si è avvicinato all’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce ed è stato parte fondamentale e attiva della cultura italiana: molti i premi ricevuti e le iniziative intraprese.

Con Elena Croce nel 1981 lanciò un’appello agli intellettuali meridionali affinché si salvasse il castello vichiano di Vatolla. La Fondazione, Istituto di Alta Cultura della Regione Campania, fin dalla sua nascita, si è fortemente impegnata per il recupero, la valorizzazione e la promozione dei beni culturali e ambientali della Campania, recuperandone la memoria storica e riscoprendone le bellezze artistiche e naturali. Palazzo De Vargas a Vatolla, fu restaurato grazie al contributo del Parco Nazionale. A palazzo vi è esposta la statua di bronzo del filosofo Giambattista Vico omaggio del compianto Marotta.

Si svolgeranno sabato prossimo, 28 gennaio, i funerali. La cerimonia, in forma laica, si terrà alle ore 12 proprio nella sede dell’Istituto, a Palazzo Serra di Cassano. Intanto, la camera ardente sarà allestita a partire da domani mattina, alle ore 9, e fino alle ore 19, negli spazi dell’Istituto fondato dall’avvocato Marotta, come lui desiderava.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Torna alla home