Attualità

Cilento: al via le attività del Cai

Tanti progetti in programma, dalle escursioni, alla valorizzazione dei sentieri per il Cai

Redazione Infocilento

25 Gennaio 2017

Tanti progetti in programma, dalle escursioni, alla valorizzazione dei sentieri

MONTANO ANTILIA. Con il primo appuntamento dei “Sabati tra natura e cultura nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni “, la Sottosezione del Club Alpino Italiano di Montano Antilia apre le attività CAI nel territorio del Parco.

Tante novità per il 2017
Tante novità per il 2017

Il 2017, fanno sapere dall’associazione, sarà un anno denso di impegni per i soci CAI delle 8 Sezioni e 3 Sottosezioni della Campania. Nel nuovo programma regionale delle attività CAI 2017 presentato sabato 14 gennaio nel Museo di Arte Contemporanea di Caserta sono presenti ben 532 eventi escursionistici, 52 solo nel Cilento. Non mancheranno attività escursionistiche su neve e di cicloescursionismo, saranno inoltre organizzati corsi di approfondimento su cartografia ed orientamento.
La Sottosezione di Montano Antilia in collaborazione con le Sezioni di Salerno e Cava dei Tirreni sabato 11 febbraio aprirà le sue attività con un ciclo di escursioni dedicate alla visita e alla conoscenza dei suggestivi borghi del Parco Nazionale territorio vasto e dai numerosi volti e risorse. La proposta escursionistica è diretta alla valorizzazione dei luoghi che solo con la presenza e la frequentazione possono sopravvivere dando sostegno e concreto appoggio agli abitanti che sfiduciati abbandonano i paesi decretando così la definitiva perdita di tradizioni,di bontà dei prodotti e di umanità.
Il primo appuntamento è a Montano Antilia dove i tanti escursionisti accompagnati da storici locali potranno visitare il caratteristico Borgo posto a ben 767 m. slm ai piedi del Monte Antilia, con le sue tante chiesette rurali, la caratteristica Cappella della Scala Santa e i palazzi che ospitarono le figure eroiche dei moti rivoluzionari cilentani del 1828.
Nel pomeriggio dopo la visita del nuovo Museo del Giocattolo povero e una degustazione dei prodotti tipici locali, la visita si sposterà al Museo Diocesano di Vallo della Lucania.
Il nuovo anno vedrà la Sottosezione CAI cilentana lavorare in sinergia con l’Ente Parco per il riordino e la valorizzazione della rete escursionistica dell’area Parco. Il Reggente Andrea Scagano ed il Consiglio Direttivo hanno siglato vari accordi al fine di sviluppare un offerta formativa con i vari istituti scolastici locali.

I volontari del CAI entreranno nelle scuole per avvicinare sempre più giovani alla frequentazione della montagna con progetti di educazione ambientale, orientiring e di arrampicata su parete artificiale coadiuvati dall’Ufficio Educazione Ambientale dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Per agevolare l’ ingresso di tanti giovani nel mondo del CAI sono stati pensati grandi sconti per gli under 25 e per le famiglie.
Tutti gli interessati possono chiedere informazioni presso la sede in via G.Bivio 17 del Comune di Montano Antilia ogni venerdì dalle ore 20:00 alle 21:30, telefonando al 327.2588839 o contattandoci sul nostro profilo Facebook CAI MONTANO ANTILIA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Torna alla home