Eventi

Cilento: le Ghjanare, terribili personaggi misteriosi

Storie e leggende cilentane su spiriti e folletti

Antonella Agresti

25 Gennaio 2017

Storie e leggende cilentane su spiriti e folletti

La tradzione cilentana è ricchissima di personaggi misteriosi. Si tratta di creature intelligenti che vivono in un’altra dimensione. Sono angeli, demoni o anime che, per rendersi visibili alle persone, assumono aspetto antropomorfo. Tra essi si annoverano: fate, sirene, streghe, tartarucoli, “munacieddi” ed altri personaggi facenti parte delle credenze popolari. Le Ghjanare, in particolare, sono protagoniste di molte storie e leggende. Della loro esistenza si narra in diverse zone della Regione Campania, seppur con nomi diversi tra loro.

Secondo la tradizione, le Ghjanare sarebbero bambine nate la notte di Natale, allo scoccare della mezzanotte. Rassomiglianti a folletti malefici, le Ghjanare sarebbero dotate di un’irsuta pelliccia, di terribili e lunghi artigli, di sopracciglia unite sopra il naso, di occhi rosso fuoco e di orecchie attaccate alla parte posteriore della testa. La loro dentatura, inoltre, risulterebbe particolarmente sviluppata con canini molto simili a quelli dei vampiri.

Le storie cilentane su questi esseri raccontano che il loro cibo preferito sarebbero i bambini ancora in fasce dei quali sarebbero soliti lasciare lembi straziati nelle culle. L’atroce banchetto seguirebbe, tra l’altro, un rituale ben preciso: le Ghjanare inizierebbero con lo spezzare gambe e braccia, lasciando la piccola vittima agonizzante tra sofferenze indicibili. In alcune varianti, le leggende parlano di rapimenti di neonati trasformati successivamente in “ngufenadoli”, ovvero fedeli servitori. Da questo terribile pericolo si sarebbe immuni soltanto se nati nel mese di gennaio. Per questo motivo, anticamente, molte madri usavano lasciare i loro piccoli insieme a un bambino nato nel primo mese dell’anno.

Ma perché le Ghjanare sono così crudeli? La loro colpa sarebbe quella di essere nate la notte di Natale; una notte speciale, riservata all’irripetibile: la nascita di Gesù. Pertanto qualsiasi altra creatura nata quella stessa notte non potrebbe essere espressione del bene. Le Ghjanare, dunque, sarebbero il simbolo del tentativo di Satana di provare a deturpare il momento più sacro dell’anno. I nati a gennaio, al contrario, sarebbero “intoccabili” perché nati nel mese dell’Epifania, manifestazione della divinità. Tale coincidenza garantirebbe loro l’immunità dalla terribile azione delle Ghjanare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Torna alla home