Attualità

Il convento di Policastro sulla rivista dell’ordine degli Architetti

Tre pagine dedicate alla struttura e al suo recupero

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2017

Convento di San Francesco Policastro

Tre pagine dedicate alla struttura e al suo recupero

Un articolo interamente dedicato al Convento San Francesco di Policastro Bussentino è apparso sulla rivista dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Salerno. Tre ampie pagina dedicate al recupero della struttura, all’importanza storica e a quella che la ristrutturazione comporta dal punto di vista architettonico e non solo.
“Questo recupero- si legge nella rivista- è molto più importante di quanto si possa pensare perché sancisce la collaborazione di più enti, finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo della tutela e valorizzazione dei Beni Culturali, ovvero di uno dei tanti elementi del nostro “tesoro nazionale”, ma anche perché propende per il recupero di una struttura “dismessa” che, a mio parere, rappresenta il futuro della professione di architetto”.
Il progetto, infatti, fu realizzato con fondi della Regione Campania ed il Comune ritenne opportuno anche coinvolgere la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Salerno. Come viene spiegato nell’articolo, anche l’uso dei materiali è stato accurato e scrupoloso.
“Nel caso del Convento di San Francesco a Policastro Bussentino sono stati adoperati esclusivamente materiali conformi a quelli esistenti ad esclusione dei nuovi inserimenti che sono stati effettuati con materiali contemporanei (per esempio i servizi igienici praticamente inesistenti)… Il risultato finale è soddisfacente in quanto rappresenta l’esito del lavoro di gruppo non soltanto per quanto attiene il cantiere, ma anche per quanto riguarda la gestione amministrativa ed economica delle risorse effettuate fra Comune di Santa Marina e Soprintendenza. L’inaugurazione dell’edificio restaurato, il 1 giugno 2016, ha visto nel Convento di San Francesco una folla interessatissima al recupero di una struttura abbandonata e che, soprattutto, ha potuto partecipare alla fruizione dello stesso monumento con la speranza che ulteriori finanziamenti possano offrire la possibilità di recuperare l’intero spazio che una volta apparteneva al convento e che oggi è ancora parzialmente occupato dalle strutture cimiteriali”.
“Questo articolo che sottolinea l’importanza del Convento di San Francesco, non solo per Policastro ma per l’intero territorio, ci riempie di orgoglio – Evidenzia il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- dimostra la scelta lungimirante della nostra Amministrazione che ha puntato sulla riconversione di una struttura da decenni in stato di abbandono ed ora riportata al suo antico splendore. Anche la collocazione del convento, costruito lungo la strada delle Calabrie, rivela la sua importanza, comunemente gli insediamenti francescani erano al di fuori dei centri abitati, ma mai così isolati ed esposti agli attacchi di pirati. Lo stesso nome racchiude una storia straordinaria, poiché, secondo la tradizione nel 1222 San Francesco di Assisi volle fare visita ad una delle Diocesi più antiche del mondo cristiano, dove nel 1218 Fra’ Gabriele da Lecce, un frate francescano, era stato eletto vescovo dal Capitolo della Cattedrale. Il nostro dovere di amministratori –continua il primo cittadino- è quello di pensare in primis al benessere del paese, ed è quello che stiamo sempre di più dimostrando con le opere costruite, quelle da completare e quelle in via di realizzazione, perché la nostra sia davvero una città del futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Torna alla home