Eventi

La Compagnia Artisti Cilentani mette in scena “Se questo è un uomo”

L’opera di Primo Levi andrà in scena dal 24 al 30 gennaio nei maggiori teatri del Cilento

Comunicato Stampa

14 Gennaio 2017

L’opera di Primo Levi andrà in scena dal 24 al 30 gennaio nei maggiori teatri del Cilento

Torna, dopo la brevissima pausa natalizia, l’iniziativa di teatro-scuola “A Scuola Musical 2016-2017” promossa e organizzata dall’Associazione Culturale Musicale “Artisti Cilentani Associati” per le scuole del territorio salernitano.
Ad andare in scena – dal 24 al 30 gennaio – l’opera più celebre di Primo Levi, “Se questo è un uomo” che, tradotta in ben 27 Paesi, continua, ancora oggi, dopo quasi sessantanove anni, a essere una delle maggiori fonti d’ispirazione e di riflessione sul dramma dell’Olocausto.
In questo adattamento teatrale di Alina Di Polito, attraverso una rappresentazione cruda e palpabile dell’universo di Auschwitz, si porta il lager e le sue crudeltà sulla scena, narrando la deportazione, l’isolamento, la confusione linguistica e la cancellazione identitaria dei deportati in un lavoro dinamico e cruento.
Scopo della rappresentazione è quello di offrire al cuore e al corpo dello spettatore il riscontro concreto della realtà dei campi di concentramento e dell’abominio perpetrato dalla furia nazista, fornendo al tempo stesso una testimonianza eccellente del significato della dignità umana e del ruolo primario della conoscenza di ciò che è stato, contro il riproporsi di barbarie ed errori passati.
È infatti nel segno della conoscenza e della memoria dei fatti che hanno marchiato a fuoco il secolo scorso, che la Compagnia Artisti Cilentani metterà in scena uno dei momenti più salienti e memorabili della storia moderna – in questo caso quello legato alla Shoah – di grande valenza culturale e storica, appositamente pensati per gli alunni, un modo per testimoniare che la guerra e le azioni ad essa associate, da qualsiasi angolo provengano, generano ugualmente dolore e vessazioni.
La prima dello spettacolo si terrà il prossimo 24 gennaio presso il teatro “Parmenide” di Ascea Marina. A seguire, il 25 gennaio, al teatro “Serao” di Agropoli, il 26 gennaio al cineteatro “Ferrari” di Sapri, il 27 e il 28 al teatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania e, infine, il 30 gennaio a nuovo teatro di Sala Consilina.
A dar vita ai personaggi in scena una serie di professionisti del settore del territorio cilentano e nazionale (Giuseppe Brancato, Simona La Porta, Vincenzo Albano, Mariano Riccio, Gennaro Ciotola, Marco Mondì, Roberto Matteo Giordano, Danilo Napoli), con la regia di Alina Di Polito, assistente di produzione Giovanna Navarra e con la direzione artistica e le musiche di Mauro Navarra. Un team accomunato dal credere nella valenza del teatro, dell’arte e della cultura come elemento di conoscenza, di educazione e di civiltà per tutti gli individui. Il credo della Compagnia Artisti Cilentani Associati, giunta al settimo anno di programmazione del suo Teatro Scuola, è “A teatro per educare”.
Subito dopo la rappresentazione di “Se questo è un uomo”, gli Artisti Cilentani Associati saranno impegnati, dal 7 all’11 febbraio, nello spettacolo “W l’Italia”, dedicato alla Giornata del Ricordo (ricadente il 10 febbraio di ogni anno e istituita con la legge 30 marzo 2004) in memoria delle vittime italiane delle foibe che tra l’ottobre del 1943 e il maggio del 1947 vennero imprigionate, fucilate e gettate nelle cavità carsiche in Istria e in Dalmazia dai partigiani comunisti di Tito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Torna alla home