Attualità

Capaccio, la denuncia degli studenti: in classe con coperte e cappotti

Dal comune: ecco come abbiamo affrontato l'emergenza freddo e maltempo

Ernesto Rocco

11 Gennaio 2017

Dal comune: ecco come abbiamo affrontato l’emergenza freddo e maltempo

CAPACCIO PAESTUM. Scoppia la polemica per i disagi avvertiti nei plessi scolastici del territorio a causa delle basse temperature. Ad alzare la voce sono in particolare gli studenti del liceo scientifico “Piranesi” di Capaccio Scalo. Molti di loro, ieri, hanno deciso di non sedersi tra i banchi di scuola a causa delle basse temperature. Una situazione che sarebbe stata risolta oggi, hanno assicurato dall’istituto. Eppure questa mattina poco o nulla era cambiato tanto che alcuni studenti hanno dovuto portare con loro dei plaid e seguire le lezioni con cappotti, sciarpe, guanti e cappelli.

“Ieri mattina – spiega una studentessa del “Piranesi” non siamo entrati a scuola a causa delle temperature troppo basse all’interno dell’istituto; dopo qualche ora ieri c’è stato detto che il problema sarebbe stato risolto e che i riscaldamenti sarebbero stati accesi prima”. “Oggi – aggiunge – all’entrata di noi ragazzi a scuola non c’è stato nessun cambiamento almeno per il piano superiore tanto che i miei compagni sono tutti con le coperte addosso oppure con cappotti, sciarpe e cappelli”.

La proteste non giungono solo dal liceo scientifico. Ieri alcuni genitori avevano lamentato i disagi legati al freddo soprattutto negli istituti primari delle contrade periferiche e a Capaccio Capoluogo. Qui oggi le scuole sono rimaste chiuse. Nonostante le lamentele il sindaco Italo Voza, tramite il proprio portavoce Carmine Caramante, ha voluto ricordare ai cittadini quanto di buono fatto per la città in questo periodo di emergenza freddo e maltempo dall’amministrazione comunale: “il Sindaco Italo Voza – si legge in una nota – oltre ad aver disposto per la giornata di oggi la chiusura delle scuole del Capoluogo, degli uffici comunali e del cimitero, ha attivato il nucleo di Protezione Civile Comunale e gli operai della Paistom per ogni intervento teso a minimizzare i disagi in essere, nonché a limitare ogni rischio connesso, ivi compreso quello di eventuali fenomeni di isolamento di parte della popolazione e a monitorare strutture soggette a maggiori sollecitazioni”.
“Il Nucleo della Protezione Civile e gli operai della Paistom – prosegue la nota dello’amministrazione – hanno provveduto con mezzi idonei a cospargere di sale le carreggiate delle arterie da e per il Capoluogo. La SP13 che parte dal Pietrale è attualmente aperta, a differenza della Via Capaccio Paestum che resta interdetta al traffico. In ogni caso, si avvisa di rispettare l’ordinanza provinciale che obbliga gli automobilisti a portare le catene a bordo.
Sempre nella giornata di oggi, gli addetti comunali hanno provveduto ad un idoneo controllo degli impianti di riscaldamento presenti nelle strutture pubbliche e, in particolare, negli edifici scolastici, al fine di verificare eventuali malfunzionamenti dovuti alle gelate in corso”.

Per ulteriori emergenze sono attivi i seguenti numeri:
PROTEZIONE CIVILE
Responsabile del Servizio:
Geom. Mario Barlotti Tel: 0828/1994695
Cell. 339/2248335
Fax: 0828 – 812245
Responsabile del Procedimento e Disaster Management:
Geom. Fioravante Gallo Tel : 0828/1994697
Cell. 338/5265642
Nucleo Comunale Volontariato di Protezione Civile
Coordinatore: Mancoletti Sergio Cel: 329 – 8263329
Sede Operativa Loc. Borgo Gromola – Tel/Fax: 0828/861447
Delegato alla Protezione Civile: Maurizio Paolillo 3939905230
POLIZIA LOCALE – Tel. 0828/723599
UFFICIO ACQUEDOTTO COMUNE – Tel. 0828/812228
UFFICIO ACQUEDOTTO CONSORZIO – 0828/725038 – 0828/725577
CARABINIERI – 112
PRONTO SOCCORSO – 118
VIGILI DEL FUOCO – 115
POLIZIA – 113

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Torna alla home