Attualità

Asl Salerno, arrivano 92 nuovi dirigenti medici

Ecco tutti i dettagli

Comunicato Stampa

3 Gennaio 2017

Ecco tutti i dettagli

Le strutture dell’Asl Salerno si rafforzano con l’arrivo di 105 nuovi medici. A pochi mesi dall’insediamento della nuova Direzione, prende il via una grossa operazione di reclutamento che prevede l’assunzione a tempo indeterminato di ben 92 medici appartenenti ad 11 diverse specialità, ed il trasferimento per mobilità di ulteriori 23 sanitari.

Il reclutamento consentirà, in parte, di coprire i vuoti causati in questi anni dal collocamento in pensione di numerose figure professionali e dal blocco del turn over che ha tenuto bloccate le assunzioni.

Le procedure concorsuali consentiranno di rimediare alle carenze di organico presso le varie strutture, e permetteranno all’Azienda di aumentare il livello quali-quantitativo delle prestazioni erogate, fornendo un’assistenza sanitaria più rispondente alle esigenze dei cittadini.

Queste le figure professionali messe a concorso:

13 posti di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione

10 posti di Dirigente Medico di Cardiologia

2 posti di Dirigente Malattie Infettive

21 posti di Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e Urgenza

2 posti di Dirigente Medico di Medicina Generale

9 posti di Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia

2 posti di Dirigente Medico di Patologia Clinica

9 posti di Dirigente Medico di Pediatria

21 posti di Dirigente Medico di Radiodiagnostica

2 posti di Dirigente Medico di Urologia

1 posto di Dirigente Medico Veterinario Area b)

Inoltre, a seguito degli avvisi di mobilità regionale ed extra regionale per acquisire la disponibilità di medici in servizio presso altre Aziende Sanitarie, è in corso l’immissione per trasferimento di altri 23 medici.

Ottenuta l’autorizzazione regionale ad espletare le procedure concorsuali, il Direttore Generale si è affrettato a firmare i bandi di concorso, che saranno a breve pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e sulla Gazzetta Ufficiale.

Il blocco del turn over era stato attivato in Campania nel 2007, ed i suoi effetti si erano inaspriti nel tempo con il progressivo depauperamento di personale, causando sofferenze nella gran parte delle strutture di pertinenza dell’ASL, in particolare nei 10 Presidi Ospedalieri direttamente gestiti.

In tale già difficile situazione è poi andata ad inserirsi l’applicazione delle nuove norme portate dalla legge 161/2014 che, a decorrere dal 25 novembre 2015, ha previsto per il personale del SSN l’obbligo dell’orario di lavoro contenuto entro le 48 ore settimanali ed il rispetto di almeno 11 ore consecutive di riposo ogni 24 ore.

Solo con il Decreto del Commissario ad acta n.6 dell’11.02.2016, in considerazione delle pressanti esigenze delle Aziende Sanitarie campane, rese ancora più cogenti dall’entrata in vigore della suddetta direttiva europea sui turni di lavoro, è intervenuta l’autorizzazione ad avviare il reclutamento di personale nella misura del 70 % del personale cessato nel 2015.

“Alla luce di tali sopraggiunte autorizzazioni regionali – ha dichiarato il Direttore Generale Antonio Giordano– questa Azienda ha provveduto ad attivare i necessari percorsi amministrativi finalizzati al reclutamento del personale da assegnare alle varie strutture aziendali. L’impegno di questa Azienda è di completare al più presto le procedure, per poter fornire nuova linfa alle nostre strutture e superare le emergenze e criticità assistenziali di quest’ultimo periodo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Torna alla home