Attualità

Dal nome alla conta, i primi passi di un cilentano

Fino ai primi decenni del 900 una nascita non era di certo un evento raro, basti pensare alla numerosità delle famiglie. Non di rado, si superava la decina nella prole di famiglia. Quanti nomi da scegliere, quante bocche da sfamare ma era pure gran festa, interminabili momenti di gioia.

Giuseppe Conte

16 Maggio 2015

Fino ai primi decenni del 900 una nascita non era di certo un evento raro, basti pensare alla numerosità delle famiglie. Non di rado, si superava la decina nella prole di famiglia. Quanti nomi da scegliere, quante bocche da sfamare ma era pure gran festa, interminabili momenti di gioia.

La “mammana” veniva contattata quando il momento del parto si avvicinava. Ogni paese ne aveva almeno una, e qualora non fosse presente in loco, ci si rivolgeva ai paesi vicini. E nasce il bambino! Il nome? Scontato!

Il primogenito di norma prendeva il nome dei nonni paterni: del nonno se era maschio, della nonna se era femmina. Ragioni “di famiglia”, dettate da motivazione ricomprese nel focolaio, potevano ovviare a questa predisposizione, tuttavia senza intaccarne la continuità. Il secondo nato assumere il nome del nonno o della nonna materna, o, invece, quello della nonna o del nonno paterno mancante, secondo “particolari” eccezioni. Si proseguiva così per i primi nascituri. Esaurite le disponibilità di “nonni”, iniziava il puntellamento dei vari zii, e si proseguiva o deviava su cugini e nipoti, “compare” e “commare”, fino a sconfinare negli amici di famiglia. E il Santo patrono? Difficilmente fra la prole nessuno assumeva il nome del santo protettore del paese. Anche perché, spesso, era ricompreso nella cerchia di parentela da cui si attingeva per i primi nati. Una Maria in memoria della Madonna non mancava quasi mai, o si associava alle vesti di altro nome.

Il bambino cresce ed inizia a giocare: è il momento della conta! E già! Nei momenti di svago che coincidevano quasi sempre con le ore del tardo pomeriggio o si addensavano nei giorni di festa o comunque negli spazi lontani dalle attività contadine, “la conta” era il primo gioco collettivo. Soprattutto le bambine si divertivano così. Nei rioni si riunivano più fanciulli, ogni vicinato poteva avere le sue “tradizioni” limitatamente alle filastrocche che si eseguivano durante il “cerchio” che, genericamente, veniva definito “conta”. Veniva eletto il “re” o la “regina” a turno, e gli altri si disponevano intorno a questa figura intonando brevi ritornelli. Poche parole che richiamavano aspetti quotidiani o affermazioni riferibili alla semplicità dell’essere “fanciullo” negli anni passati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home