Attualità

”Predatori del mare” nel Cilento? Petta (Federpesca) replica a Tarallo

Il delegato di Federpesca evidenzia delle inesattezze nella petizione lanciata dall'ex presidente del Parco

Bruno Marinelli

17 Dicembre 2016

Il delegato di Federpesca evidenzia delle inesattezze nella petizione lanciata dall’ex presidente del Parco

Dopo che l’ex presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, si era scagliato contro le volanti monobarca, ree di creare secondo Tarallo, problemi per gli stock ittici cilentani, arriva oggi la replica del delegato Confindustria Federpesca ed esperto in Legislazione Ambientale, Francesco Petta che si dichiara contrario alla petizione mossa dall’ex presidente del Parco: ”Premo sottolineare che ho sempre condiviso la “linea verde” del Dott.Tarallo durante i suo i percorsi istituzionali ed il suo ammirevole sforzo nella politica sostenibile” esordisce Petta – ”ma, per dovere professionale, mi preme sottolineare l’inesattezza delle informazioni presenti nella sua petizione inoltrata agli enti istituzionali. Nonostante le conferme scientifiche delle relazioni del collega Prof.Mario Ferretti,citate come fonte nella petizione presentata,risulta comunque indecifrabile quantificare il danno, in termini di sforzo di pesca,quindi di cattura, derivante da un solo apparato di volante monobarca ed, ancor di piu’ se la stessa sia rappresentata da una potenza di motore tale da potergli permettere uno sforzo in grado di sopperire la mancanza della seconda imbarcazione,da qui nasce il termine volante a coppia.” Poi un’analisi dei problemi del settore pesca: ”Il problema che si nasconde dietro questa petizione è ben altro ed è soprattutto di natura economica. Le difficoltà ed i ritardi dei pagamenti delle indennità previdenziali (fermo biologico,cassa integrazione anno 2015,2016;le importazioni,le deflazioni nelle aste ittiche ed infine una normativa comunitaria,da qui, la 154/2016, che ha comportato inasprimento delle sanzioni sugli illeciti commessi con provvedimenti che arrivano a sfiorare anche i 150.000 euro in caso di reiterazione di reati che riguardano species particolari come il tonno o pesce spada.” ”Indire una petizione del genere”- spiega Petta ” vuol dire muovere un tassello delicato di un meccanismo istituzionale che trova il Cilento ed il basso tirreno ancora impreparato in termini di recepimento della normativa comunitaria. Questo comporterebbe un effetto domino sull’intera filiera ittica della costa cilentana,aggravando cosi’ una situazione piu’ di quanto possa farlo,da sola, una volante a monobarca e costringendo gli operatori ad adeguarsi a cio’ che impone la norma comunitaria, in termini di messa in sicurezza, di strumentazioni e profili di bordo” conclude – ”con annessi costi inaccessibili di gestione per gli armatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home