Attualità

Al via le manifestazioni d’interesse per il frantoio di Albanella

All'interno della struttura prevista anche la realizzazione di un Museo dell'olio d'oliva e un'area congressi

Comunicato Stampa

14 Dicembre 2016

All’interno della struttura prevista anche la realizzazione di un Museo dell’olio d’oliva e un’area congressi

ALBANELLA. Riqualificazione del mattatoio comunale da adibire a frantoio oleario, museo dell’olio e area di degustazione di tipicità: il Comune, guidato dal sindaco Renato Josca, avvia la ricerca di manifestazioni di interesse da parte di operatori economici, cooperative, società, consorzi, associazioni. L’immobile e l’area contigua saranno concessi in comodato d’uso per 30 anni. I soggetti partecipanti dovranno comprovare la propria disponibilità di mezzi produttivi adeguati e capitale sociale non inferiore a 1.999.200 euro, il costo del progetto. La realizzazione delle opere dovrà essere terminata in 18 mesi. Sono richieste, inoltre, precedenti esperienze nel settore della gestione di impianti oleari e delle strutture ricettive annesse. Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Albanella entro le 12 del 26 gennaio. Il plico, come specificato nell’avviso reperibile online sul sito dell’ente comunale all’indirizzo www.comune.albanella.sa.it , dovrà contenere tutti i dati necessari all’identificazione del candidato e il recapito per ulteriore corrispondenza. L’avviso non rappresenta un’offerta al pubblico ma è un procedimento preselettivo finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse. Queste non comporteranno nessun obbligo o impegno per l’amministrazione comunale, che si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non bandire la gara, modificare, sospendere o revocare termini e condizioni. Il progetto L’immobile che ospiterà il frantoio è stato realizzato negli anni Ottanta e ha cessato la sua funzionalità nel 1995. Da tempo dismesso, è stato utilizzato negli anni solo per il ricovero di materiali e mezzi comunali. L’obiettivo principale del progetto è di fornire ai cittadini nuovi servizi, ristrutturandolo e destinandolo ad un centro per la lavorazione dell’olio d’oliva, una delle risorse principali del territorio albanellese. La struttura accoglierà un’area di trasformazione dei prodotti, di imbottigliamento e commercializzazione. Sarà realizzato anche un percorso museale dedicato all’olio d’oliva,un’area degustazioni con la promozione dei prodotti tipici del territorio albanellese e un’area congressi. Il Comune potrà usufruire della struttura per tutte le attività istituzionali ed eventi di promozione e informazione. Il progetto, sostenuto in prima persona dal sindaco Renato Josca, punta soprattutto a dare un input al settore agricolo e ravvivare quella che è l’economia locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home