Attualità

Cilento, Strada chiusa da 20 anni: “è arrivato il momento di riaccendere i riflettori su un problema”

Lettera all'Anas e alla Regione per la ex 517

Redazione Infocilento

12 Novembre 2016

Lettera all’Anas e alla Regione per la ex 517

CASELLE IN PITTARI. Una lettera all’Anas Luca Cascone, Presidente IV Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici per segnalare lo stato in cui versa la ex 517 Bussentina, tra Caselle in Pittari e lo svincolo Sicilì di Morigerati, chiusa al traffico da circa un ventennio. A scriverla Bruno Speranza, consigliere comunale e segretario del Pd di Caselle in Pittari.

InfoCilento - Canale 79

“Nell’attesa del completamento dei lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza del costone sovrastante la Strada Provinciale SP16 che collega il nostro comune con Morigerati e Casaletto Spartano, dove a fine settembre si è sfiorata la tragedia per la caduta di alcuni massi – ricorda il Speranza – l’attenzione viene posta sulla ex 517 Bussentina, nel tratto Caselle in Pittari – Svincolo Sicilì Morigerati, strada nazionale di competenza dell’ANAS, che in passato rappresentava un’arteria di collegamento importante con i comuni limitrofi del Golfo di Policastro, ma che da circa venti anni è chiusa al transito, sempre per caduta massi, diventando ormai un vero e proprio relitto stradale. Questo tratto di viabilità non può essere ignorato perché era e potrebbe ancora essere una valida alternativa alla superstrada SS 517 Variante Bussentina che attraversa il territorio di Caselle in Pittari”.

“L’interruzione dal km 25. 200 al km 30. 200 attualmente è bypassata utilizzando una strada interpoderale in località Mituoio di Caselle in Pittari adatta solo per accedere alla coltivazione dei terreni della zona – evidenzia – ma non certo per garantire una sicura viabilità”.

Secondo Speranza, “dopo tanti anni di rassegnazione da parte dei cittadini e delle amministrazioni che si sono succedute, è arrivato il momento di riaccendere i riflettori su un problema che a breve sarà ancora più sentito, quando i cittadini e i mezzi adibiti al trasporto della spazzatura dovranno raggiungere l’isola ecologica, realizzata di recente dall’amministrazione comunale proprio a valle della suddetta interruzione”.

Di qui l’invito agli enti di competenza “ad inserire nei programmi di previsione la messa in sicurezza e la realizzazione dei lavori di rifacimento affinché possa continuare ad essere percorribile un tratto stradale di notevole importanza per il nostro territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Palinuro, sub in embolia: sa

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Torna alla home