Attualità

Intimidazioni mafiose: la solidarietà di Pellegrino a Falcomatà

Il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà ha subito delle minacce: arriva la solidarietà di Tommaso Pellegrino

Arturo Calabrese

11 Novembre 2016

Il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà ha subito delle minacce: arriva la solidarietà di Tommaso Pellegrino

Giuseppe Falcomatà è sindaco di Reggio Calabria dal 2014. In due anni di mandato ha fatto tanto per la città calabrese e tra le sue azioni c’è una dura lotta alle associazioni criminose che in quei territori, da anni, spadroneggiano. Nei giorni scorsi, Falcomatà ha ricevuto una busta contenente dei proiettili, chiara intimidazione da parte dei clan della ‘ndrangheta a cui non piace avere a che fare con un politico che ha il coraggio di opporsi.  «Non mi piace il vittimismo e non mi piace chi gioca a fare l’eroe – ha scritto Falcomatà all’indomani del fatto – esistono tante persone perbene che fanno del loro meglio e combattono contro chi, questa terra, la vorrebbe lasciare indietro. Dobbiamo camminare insieme, senza arretrare di un millimetro. Il cammino è lungo ma la strada è quella giusta». Parole forti ma soprattutto chiare, indirizzate a chi da sempre con il suo sporco operato ha decretato l’arretratezza del Sud e complicato la vita di chi, invece, il territorio lo vuole vivere nella piena legalità. Tanti gli attestati di solidarietà arrivati al sindaco reggino da parte di istituzioni locali ma anche da altri colleghi sindaci. Tra questi vi è, sulla carta, il sindaco di Sassano Tommaso Pellegrino. Collega sindaco solo sulla carta perché Pellegrino definisce Falcomatà “un amico”. «Esprimo la mia vicinanza e solidarietà all’Amico sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, per la vile intimidazione che ha subito – le parole di Pellegrino – conoscendolo continuerà la sua battaglia contro quelle mafie, che con la connivenza di una pseudopolitica, hanno messo in ginocchio tanti Comuni». Parole che corredano una foto che ritrae i due abbracciati e sorridenti con la maglia della Nazionale Italiana in occasione di una partita di beneficenza. Quella di Pellegrino non è solo una frase di circostanza da scrivere ad un amico ma un segnale forte che parte dal Cilento e arriva in Calabria. Un segnale per i tanti giovani costretti ad abbondare la loro terra alla ricerca di un futuro pulito e libero dalla criminalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home