Attualità

Cilento: un piano per il rilancio dell’agricoltura

Venerdì la presentazione del Centro Servizi per l’Agricoltura Sostenibile

Comunicato Stampa

25 Ottobre 2016

Venerdì la presentazione del Centro Servizi per l’Agricoltura Sostenibile

Venerdì 28 ottobre, dalle ore 15.30 si terrà presso la sala–convegni del complesso Alento, alla Località Piano della Rocca in Prignano Cilento, un incontro dedicato agli agricoltori e agli operatori agroalimentari per presentare, alla vigilia dell’avvio del P.S.R. Campania 2014–2020, il Centro Servizi per l’Agricoltura Sostenibile e il programma di azioni ed interventi per il rilancio dell’agricoltura inseriti nel piano Parkway Alento, per la cui attuazione è stato sottoscritto il 30 luglio scorso un Accordo-Quadro da parte degli enti istituzionali del territorio che hanno deciso di mettersi insieme e cooperare per condividere ed attuare un modello di sviluppo sostenibile che punta sia su un rilancio dell’agricoltura locale sostenibile di qualità sia sullo sviluppo del turismo rurale e naturalistico ed è finalizzato a far emergere e valorizzare potenzialità, risorse e identità di tutti i Comuni del bacino, un’area attraversata dal corridoio fluviale dell’Alento per 36 Km che storicamente è stato il territorio di riferimento della città greca Elea e, successivamente, della città romana Velia.
Il Centro Servizi per l’Agricoltura Sostenibile viene finanziato dal Consorzio di Bonifica Velia e dalla Soc. Idrocilento con risorse proprie e a breve avrà sede in due locali, posti sul fronte strada del Centro commerciale della frazione Velina di Castelnuovo Cilento. Tale Centro ha la funzione di fornire assistenza tecnico-agronomica «sul campo» alle imprese agricole e di promuovere l’accesso al mercato per le produzioni tipiche cilentane.
Il programma di azioni ed interventi per il rilancio dell’agricoltura inseriti nel piano Parkway Alento è molto articolato ed è stato elaborato, su impulso del Consorzio di Bonifica Velia, dalla società Idrocilento, in collaborazione con Coldiretti di Salerno, Agro Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma), Comune di Castelnuovo e Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Il Piano Parkway Alento punta a costruire un sistema territoriale eccellente che ha come motori economici l’agricoltura sostenibile e il turismo rurale, naturalistico, culturale, sportivo, salutistico e ricreativo. Il Bacino dell’Alento è un’area interna che comprende una varietà di ambienti e paesaggi che non trovano riscontro in nessun’altra area della penisola. La componente ambientale e paesaggistica è particolarmente interessante, variegata e di alto valore. E’ un pezzo d’Italia che gli uomini del ventunesimo secolo potranno venire a visitare per svago, ricreazione, edutainment (educazione-intrattenimento) e constatare che la natura, l’ambiente e il paesaggio culturale si mantengono in un eccezionale stato di conservazione e scoprire una pluralità di beni culturali (terrazzamenti con muretti a secco, edifici rurali, torri, mulini, borghi rurali, ecc.) ereditati dalla storia e dalla civiltà contadina.
Da qui, l’interesse da un lato a conservare e proteggere il peculiare ambiente naturale e il ricco paesaggio culturale del Bacino e dell’altro lato a pianificare correttamente l’uso sostenibile del territorio, contrariamente a quanto è avvenuto nel resto della penisola, in cui l’utilizzazione dei beni ambientali e paesaggistici è stata intensiva.
Si tratta di realizzare un sistema di accoglienza diffuso che consenta di far conoscere il patrimonio naturale e culturale, investendo sul recupero, sulla riqualificazione, sulla messa a sistema e sulla manutenzione, con una particolare attenzione per la valorizzazione delle tradizioni culturali e degli stili di vita e per un rilancio delle produzioni agricole che sono state alla base della cucina cilentana fino agli anni ’60 del secolo scorso, facendo salire l’asticella della sicurezza alimentare e della tutela e cura del territorio.
L’agricoltura cilentana può diventare un volàno per l’economia del territorio, a patto che le produzioni agricole della biodiversità locale (legumi, cereali, ortive, frutta, olive e altri prodotti freschi) – che sono alla base della Dieta Mediterranea – vengano rilanciate e rafforzate sia nel comprensorio irriguo (comprendente i territori di Vallo della Lucania, Novi Velia, Cannalonga, Moio della Civitella, la valle del Badolato, in agro di Castelnuovo Cilento, la valle del Palistro e la piana dell’Alento, pari a 7.000 Ha) sia nelle colline interne, non irrigabili.
All’incontro sono invitati tutti gli agricoltori e gli operatori agroalimentari del Bacino dell’Alento. Inoltre, è prevista la partecipazione dei Sindaci dei 22 Comuni del bacino, dei presidenti delle Comunità Montane Gelbison-Cervati e Alento-Monte Stella, del Dott. Vittorio Sangiorgio, presidente di Coldiretti Salerno, del Dott. Tommaso Pellegrino, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dell’Avv. Franco Chirico, presidente del Consorzio di Bonifica Velia, e dell’Avv. Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca, delegato all’Agricoltura e alla Pesca della Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Tragedia sull’A2 del Mediterraneo: 50enne muore in moto allo svincolo di Contursi Terme

Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Battipaglia, stranieri alloggiati illegalmente: denunce ed espulsioni

Prosegue incessante l’attività della Polizia Locale guidata dal colonnello Giuseppe Forte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Furto a Polla, ladri in azione in via Campi: rubati oro e contanti, paura tra i residenti

I malviventi, con il volto coperto, sono riusciti a forzare l’ingresso di una casa da cui hanno portato via beni preziosi

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Torna alla home