Attualità

Cannabis medica: l’Italia è spaccata in due

La legge per l’utilizzo terapeutico della cannabis prevede la possibilità di utilizzare la sostanza per determinate patologie e a carico del SSN. Ma ad oggi solo in 11 regioni è possibile farlo.

Comunicato Stampa

14 Ottobre 2016

La legge per l’utilizzo terapeutico della cannabis prevede la possibilità di utilizzare la sostanza per determinate patologie e a carico del SSN. Ma ad oggi solo in 11 regioni è possibile farlo.

InfoCilento - Canale 79

“Era il 2006 quando la legge italiana riconobbe le proprietà terapeutiche del Thc, principio attivo della cannabis; e nel 2013 la Toscana era stata la prima regione a legalizzare l’utilizzo della cannabis per finalità mediche.
Un’iniziativa che avrebbe potuto essere prodromica di grandi cambiamenti ma che poi, nei fatti, è decollata a metà. Ad oggi sono soltanto 11 le regioni nelle quali è stata emanata una legge sul tema e dove la cannabis può essere richiesta come cura a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Sono diversi i prodotti interessati: in Italia si parla soprattutto di cannabinoidi e olio di CBD per scopi terapeutici, in considerazione del loro ruolo di rilievo nella cura del dolore cronico che nel nostro Paese interessa molte persone; sono circa 12 milioni i soggetti che ne soffrono.
La Campania è stata l’ultima regione in ordine di tempo ad accodarsi andando ad approvare, lo scorso luglio, una legge sull’uso terapeutico della cannabis. Ma il meccanismo funziona ancora a tratti.
Ad oggi nella nostra regione il farmaco a base di cannabis viene venduto nelle farmacie sotto prescrizione medica ma a carico del paziente, a differenza di altre realtà italiane dove paga il Servizio Sanitario.
D’altra parte quello della sanità è un tema che porta sempre diverse problematiche, specialmente nel territorio campano. La sanità regionale è notoriamente sotto l’occhio del ciclone e il territorio del salernitano ne paga da tempo le conseguenze. Recentemente il senatore di Forza Italia Enrico Fasano si è reso promotore di un’interrogazione parlamentare al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, per evidenziare lo stato drammatico della sanità nel Cilento.
Nell’interrogazione si legge di come sia a rischio “il diritto alla salute ai cittadini della provincia di Salerno, con particolare riferimento alle fasce deboli.” Tra posti letto che scarseggiano, personale ridotto all’osso, reparti ospedalieri disattivati e reti di collegamento precarie, la situazione sanitaria in Cilento viene descritta con tinte molto fosche.
Ecco che torna il quadro di un paese, l’Italia, spaccato a metà dal punto di vista sanitario. Come nel caso della cannabis per uso medico, che vede oggi legislazioni assolutamente differenti, da regione a regione.
Eppure si parla di farmaci importanti e meno pericolosi di altri usati per combattere il dolore, come ha ricordato in una recente intervista uno dei massimi esperti sul tema, Paolo Poli, già primario dell’unità operativa complessa di Terapia del dolore dell’ospedale di Pisa.
Cercare di uniformare il funzionamento della cannabis medica in tutte le regioni è quindi la sfida da vincere di qui a breve. Prima ancora di parlare di qualsiasi altro tipo di legalizzazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home