Attualità

Disastro sanità in Cilento: senatore Fasano interroga il Ministro

Una interrogazione al ministro della salute Lorenzin per evidenziare lo stato in cui versa la sanità nel Cilento

Redazione Infocilento

5 Ottobre 2016

Una interrogazione al ministro della salute Lorenzin per evidenziare lo stato in cui versa la sanità nel Cilento

Una interrogazione al Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin per evidenziare la situazione critica della sanità in Cilento. E’ l’iniziativa del senatore di Forza Italia Enrico Fasano. Il parlamentare ha ricordato come la Costituzione tuteli il diritto alla salute, tuttavia il nuovo atto aziendale prevede drastici tagli per i nosocomi del territorio.

“Singolari – scrive Fasano – il caso dei Presidi Ospedaliero di Roccadaspide ed Agropoli: il primo, ubicato a servizio di una complessa area montana che vede ridurre i posti letto dai 70 attuali ai 20, oltre alla disattivazione dei reparti di Ortopedia, Cardiologia e Chirurgia; il secondo, sulla costa, a pochi anni dall’inaugurazione ed a servizio di una popolazione che si moltiplica nel periodo estivo, ospita soltanto 20 posti letto”.

Fasano evidenzia come “l’area a sud del capoluogo è caratterizzata da una scarsa densità abitativa, una significativa percentuale di popolazione anziane (circa 35%), più elevate rispetto alla parte settentrionale, con un basso reddito pro – capite; durante il periodo estivo la costiera cilentana, che si estende per oltre 100 Km è caratterizzata dalla presenza massiccia del turismo di massa, mentre le aree interne dal fenomeno del cd. turismo di ritorno; ne consegue un aumento significativo della domanda di servizi in concomitanza ai turni di ferie del personale; la rete di collegamento stradale precaria, presenta una serie infinita di frane ed interruzioni, già oggetto di numerose interrogazioni al ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Senato 4 – 01570, 4 – 06288) (Camera dei deputati 4-05315, 5-02469);
emblematico è stato il caso ripreso dalle telecamere nel corso di un servizio giornalistico televisivo (Rai 3 -Agorà del 18 agosto 2016) in cui un’autoambulanza, per raggiungere il vicino ospedale in tempi accettabili, era costretta ad attraversare una strada a valle di un costone roccioso pericolante; le principali associazioni sindacali hanno contestato le carenze di organico, la soppressione di servizi essenziali, oltre al rischio di dover ricorrere, per alcuni servizi, all’assistenza dalle regioni limitrofe; i Sindaci dell’area Alburni/Calore/ Alento e i presidenti delle Comunità Montane interessate, i Sindaci del distretto Sapri/Camerota, i sindaci del Distretto Sanitario 72 hanno trasmesso le proprie controdeduzioni esortando la suddetta ASL a tenere conto del fabbisogno effettivo del territorio; i consigli comunali di Vallo della Lucania e Omignano hanno deliberato contro il trasferimento della centrale operative del servizio 118 a Salerno; persino il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Mons. Ciro Miniero, rivolgendo un accorato appello alle Istituzioni, ha definito il Cilento “territorio martoriato” e, riferendosi poi al sistema sanitario “Ospedali chiusi, pochi posti letto, reparti che rischiano la soppressione, strutture fatiscenti e inadatte a reggere un alto numero di pazienti sono emergenze di cui non si dovrebbe parlare, in special modo in Paese evoluto e industrializzato come l’Italia..”.

Di qui la richiesta di sapere se “il Sig. Ministro è a conoscenza della reale situazione in cui versa la sanità in provincia di Salerno;
quali provvedimenti intende adottare per garantire il diritto alla salute ai cittadini della provincia di Salerno, con particolare riferimento alle fasce deboli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home