Attualità

Castellabate, tagliati pini pericolanti. Lo Schiavo: «Amministrazione assente»

I Vigili del Fuoco sono intervenuti per tagliare dei pini pericolanti. Insorge l'opposizione

Arturo Calabrese

10 Ottobre 2016

I Vigili del Fuoco sono intervenuti per tagliare dei pini pericolanti. Insorge l’opposizione

CASTELLABATE. Il maltempo dei giorni scorsi ha provocato molti danni a causa dei forti venti e della grande quantità di pioggia caduta nel giro poche ore. Strade e scantinati allagati, sottopassi inagibili, parcheggi trasformati in piscine sono solo alcuni dei problemi che i cittadini di tutta la provincia hanno dovuto subire. Castellabate non ha fatto eccezione e alle suddette emergenze se ne è aggiunta un’altra che ha messo in pericolo l’incolumità dei cittadini. Gli alberi di alto fusto che troneggiano su Piazza Lucia, la centrale piazza su cui si affaccia il municipio, da tempo davano segni di cedimento con la caduta di piccoli rami e fronde. Il forte vento delle ultime ore ha spezzato quel precario equilibrio mettendo a serio rischio la stabilità degli alti pini. A lanciare l’allarme i residenti e i commercianti della zona che hanno denunciato dei preoccupanti rumori. Nella tarda serata di sabato sono intervenuti i Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza gli alberi. I “caschi rossi” hanno dovuto operare diverse ore per potare dei rami e per tagliare alcuni dei pini lì presenti. Sarebbe stato rilevato, infatti, un pericolo di caduta dei rami o di crollo delle stesse piante L’accaduto riaccende le polemiche degli ultimi mesi e dà ragione agli appelli inascoltati dei commercianti. Appelli che erano stati raccolti dal gruppo consiliare di minoranza, guidato da Alessandro Lo Schiavo: «Il comune di Castellabate – dice – spende molti soldi per l’acquisto di palme ed altre piante decorative mentre i tanti alberi che svettano su corso Matarazzo e sulla piazza non sono oggetto di manutenzione. L’amministrazione è assente perché con l’arrivo dell’autunno si deve pensare ai problemi che possono scaturire dal maltempo attuando una seria politica di prevenzione. Ne va della salute dei nostri concittadini e – conclude – del decoro del nostro amato paese».

FOTO FRANCESCO GUARIGLIA  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home