Attualità

La Apple a Unisa: gli studenti dell’area Information Technology affrontano le sfide del futuro

Convenzione tra la Apple e l'Università degli studi di Salerno

Comunicato Stampa

4 Ottobre 2016

Convenzione tra la Apple e l’Università degli studi di Salerno

Stipulata la convenzione tra la Apple e l’Ateneo salernitano. In seguito all’intesa raggiunta lo scorso agosto, il colosso hi-tech USA sceglie anche il campus di Fisciano come sede per i corsi iOS Developer Academy Extension Program che ogni anno formeranno i giovani programmatori di app in ambiente iOS.

La convenzione vede protagonisti il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica applicata (DIEM), il Dipartimento di Informatica (DI) e il Dipartimento di Scienze Aziendali, Management & Information Systems (DISA-MIS) dell’Università di Salerno. A coordinare il progetto è stato designato il prof. Mario Vento, Direttore del DIEM.

Nel corso di questi mesi un team di docenti afferenti ai tre Dipartimenti coinvolti ha seguito corsi di formazione mirati presso Apple, al fine di ricevere la relativa certificazione “for Education”. Saranno, infatti, loro i docenti incaricati di formare i “nuovi profili professionali nel software”.

Centoventi è il numero di studenti che saranno selezionati ogni anno per il programma formativo, tra gli studenti dei tre corsi di laurea in ‘ingegneria informatica’, ‘informatica’, e ‘business innovation and informatics’. I corsi sono stati integrati nei percorsi didattici di tali lauree e prevedono un progetto finale nel quale gli studenti, in gruppo, svilupperanno nuove App, lavorando su proprie idee; affronteranno tutte le fasi del processo di sviluppo fino al deposito dell’App sullo store, proponendo anche i modelli di pubblicizzazione. Un Mac e un Iphone, i loro libri.

I tecnici della casa di Cupertino, nell’apprezzare le risorse disponibili nel Campus di Fisciano, hanno collaborato alla predisposizione degli spazi da dedicare all’iniziativa, coerentemente con le esigenze richieste dalle metodologie didattiche. Un laboratorio ad altissima tecnologia ospiterà i quattro corsi annuali previsti di Apple.

“Finalmente ci siamo, la iOS Developer Academy Extension Program di Apple a Unisa diventa una realtà— commenta il professore Vento, In qualità di coordinatore del progetto, “E’ una iniziativa molto importante per i nostri studenti, un’imperdibile opportunità formativa per i nostri giovani che li farà sentire in diretta connessione con la Silicon Valley, guidati da docenti della casa di Cupertino che insegnano al fianco dei nostri. Un sostanziale ulteriore investimento sul loro futuro”.

“Metodologie didattiche innovative, basate sul modello del ‘challenge-based learning’, e gli emergenti modelli di business che coinvolgono il settore delle applicazioni software su smartphone, rappresentano gli ingredienti principali dell’iniziativa – ribadisce il Prof. Vento. Gruppi di giovani collaboreranno non solo per acquisire le competenze di programmazione per lo sviluppo di nuove app, ma anche alla loro ideazione in settori emergenti: l’e-health e wellness, la domotica, la mobilità intelligente e gli ambienti smart, solo per citarne alcuni”

“Gli studenti saranno i veri attori di questa iniziativa: ideatori, programmatori e pubblicisti delle loro idee tradotte in App, in un programma formativo elaborato in sinergia dall’Ateneo e dall’azienda di Cupertino, che non ha precedenti: un ecosistema mobile vitale e ricco, quello del loro futuro. Sono certo che sarà confermata la tradizione di eccellenza nella didattica e nella ricerca dell’Università di Salerno, di recente nominata dalle classifiche internazionali la terza Università in Italia più influente nella ricerca” – conclude il prof. Vento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Torna alla home