Attualità

La Via Silente: una via per il futuro del Cilento

592 km che si snodano per i sentieri e le strade di 59 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Redazione Infocilento

27 Settembre 2016

592 km che si snodano per i sentieri e le strade di 59 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

C’è un silenzio che non è assenza di suoni, ma qualità di ascolto. Ci sono paesaggi che non sono semplice sfondo di un viaggio, quanto piuttosto abbondanza di dettagli su cui soffermarsi. C’è un percorso che non è un andare verso ma un attraversare, un entrare dentro, fin dove è meno noto, là dove non si era mai passati prima.
È la Via Silente, nell’esperienza di chi l’ha vissuta, lungo i 592 km che si snodano per i sentieri e le strade di 59 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, mappati e cartografati dall’Associazione che le ha dato vita nel 2014, frutto della volontà ferrea di 8 giovani di Castelnuovo Cilento, che hanno saputo farsi stranieri a casa propria, osservando la terra che hanno sempre abitato con uno sguardo meravigliato e innovatore.

viasilentemappa
Quando tutto è cominciato, con Simona e Carla, ad oggi presidente e vicepresidente dell’Associazione, che si mettono in viaggio sulle loro biciclette, seguite da più di 5000 utenti su facebook, comincia a prender corpo una visione: quella di un cicloturismo assistito, che restituisca dignità alle piccole comunità del Cilento interno, e che proceda in concomitanza con una rivalutazione di un territorio che ha straordinarie risorse da offrire, sia da un punto di vista paesaggistico che storico, a chi voglia farsene promotore.
Sopraggiunti i riconoscimenti poi, tra cui la menzione speciale dell’Italian Green Road Award, accertato il valore del loro operato, i ragazzi non si sono fermati a godersi l’opera già compiuta, ma hanno continuato ad immaginare ed hanno ottenuto l’appoggio dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania per munire il percorso di una segnaletica adeguata, regalando al Cilento la concreta opportunità di farsi portatore di un turismo alternativo a quello costiero, più lento, più in linea con un sentire autentico ed un vivere fatto di ruralità, destagionalizzato e rispettoso dei tempi e dei linguaggi propri del mondo naturale.
Una sfida aperta, che chiama in causa soprattutto la consapevolezza degli abitanti e delle amministrazioni dei centri coinvolti affinché si rinforzino delle buone pratiche di sempre maggior rispetto dell’ambiente, evitando lo scempio portato dall’immondizia e dagli incendi dolosi, ed una mentalità di tutela del bene comune che superi l’interesse particolaristico per creare una rete di servizi che produrrebbe vantaggi economici per tutto il territorio. Al momento sono 40 le strutture convenzionate con la Via Silente, ognuna delle quali rispondente a precisi criteri di offerta, ma non è escluso che possano sorgerne di nuove, generando possibilità di occupazione per numerosi giovani da sempre con la valigia a portata di mano. Al momento sono sempre di più quelli che cominciano a crederci, e noi siamo tra loro.

viasilente_motto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home