Curiosità

Cilento: fascino d’Autunno. Viaggio tra colori, profumi e sapori della nuova stagione

Giunta al termine la stagione estiva, l'esordio dell'Autunno nel Cilento è ricco di paesaggi e prodotti da offrirci

Debora Scotellaro

24 Settembre 2016

Giunta al termine la stagione estiva, l’esordio dell’Autunno nel Cilento è ricco di paesaggi e prodotti da offrirci

Quasi inconsapevolmente, anche quest’anno siamo passati dalla stagione estiva a quella autunnale.Tra pareri discordanti, qualcuno è entusiasta di tornare alle consuete abitudini, qualcun’altro affronta la transizione stagionale con più rammarico.L’Autunno è una stagione di cambiamento,caratteristica tipica è il fatto che le ore diurne e notturne risultano avere pari durata e che in seguito lo spazio orario occupato dalla luce diminuisce in favore del buio.Inoltre verso la fine di ottobre entra in vigore l’ora solare.Nel Cilento questa stagione si manifesta con tutti i suoi colori, sapori e profumi, addolcendo la trasformazione che comporta l’abbandono dell’estate.Le vacanze non finiscono e questo è il momento per rilassarsi, Palinuro rimane tra le località più ricercate, Paestum non perde la sua bellezza, i Templi conservano la loro maestosità e alcuni paesi interni si riservano di organizzare percorsi a stretto contatto con la natura, tra passeggiate,yoga e degustazione di prodotti tipici.Il Cilento è anche sinonimo di Dieta Mediterranea. Questa dieta è un rimedio salutare per curare la nostra alimentazione dato che,in questo periodo mutano i ritmi, il tono dell’umore sembra diminuire e pare ci sia la tendenza ad ingrassare.Il nostro territorio ci offre uno spettacolo straordinario, complici i profumi e i colori della natura, inoltre è caratterizzato da un’elevata biodiversità, che si riscontra anche per i funghi. Infatti i funghi rappresentano una risorsa economica, oltre che un elemento della cultura e della tradizione per molti piccoli paesi interni del Cilento,come Castelcivita, vi sono per esempio numerose specie di porcino. Altro prodotto caratterizzante questa periodo dell’anno è la castagna, in particolare quella di Sicignano degli Alburni, di Salento e Stio, che costituisce un elemento importante dell’economia agricola locale e da sempre è un importante prodotto tipico della dieta di questi territori. Dunque l’Autunno del Cilento si presenta ricco ed è l’occasione per conoscere nuove sfumature di questi paesaggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20/06/2025

Torna alla home