Attualità

Blitz di Pellegrino al centro lontra: struttura inutile, va abbattuta

Parco punta a recuperare il museo del fiume e della lontra. Si punta all'abbattimento del centro.

Katiuscia Stio

20 Settembre 2016

Parco punta a recuperare il museo del fiume e della lontra. Si punta all’abbattimento del centro.

AQUARA. Blitz del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni,Tommaso Pellegrino, al Centro lontra ed al Museo del Fiume e della lontra.
Dopo la visita alla struttura prefabbricata dell’Aresta ( nei pressi dell’Osservatorio Astronomico di Petina) per cui è stato deciso l’abbattimento, è la volta delle due strutture di Aquara: il Centro Lontra ed il Museo del fiume e della lontra. Il Parco concepì la costruzione di tali opere, in partenariato con il comune, per la tutela della lontra, specie faunistica in via di estinzione che, da sempre, ha trovato un habitat ideale nel fiume Calore.
«Il centro, in particolare, aveva lo scopo di favorire l’osservazione ed il ripopolamento delle specie. L’opera, dopo 15 anni – il progetto risale al 1999 ed ebbe inizio nel 2001 – è ancora in fase di completamento, e la struttura esistente è in uno stato di totale abbandono, esposta ad atti di vandalismo.
Nel 2013 è stata revocata al comune la disponibilità dell’ultima tranche di finanziamento per la realizzazione del centro, costato ben 568.102,59 Euro, anche se secondo alcune fonti per la struttura sarebbe stato speso oltre un milione di euro.
Tuttavia lo scheletro di cemento, di quello che doveva essere il Centro, mai inaugurato ed in stato di totale abbandono, comporta un grave danno per il territorio e la sua sinistra presenza sembra testimoniare il totale disprezzo delle Istituzioni per la tutela del paesaggio (bene tutelato dall’art. 9 della Costituzione) ed è il simbolo di come le risorse pubbliche, con l’avallo degli enti (Regione, Comuni, Parco), sono troppo spesso utilizzate per progetti inutili e addirittura dannosi! Il museo del Fiume sorge invece nel centro abitato di Aquara; esso aveva lo scopo di preservare la fauna e costituire un volano per il turismo ambientale e didattico del territorio. L’opera, costata 409.657 euro, sebbene terminata non è mai stata utilizzata. Il comune di Aquara, che ha contribuito alla sua realizzazione, non è stato capace di considerare una diversa destinazione per la struttura, esposta, anch’essa – come il centro lontra – ad atti di vandalismo.» tratto da Dossier Cilento, Codacons

InfoCilento - Canale 79

«Aquara è una cittadina ordinata e di grande pregio naturalistico e paesaggistico. Ci sono delle situazioni che vanno vagliate ed è cosa che faremo unitamente all’Amministrazione comunale- dichiara il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino- Il Museo è completato esternamente e ben inserito nel contesto urbano per cui si dovranno avviare le sole procedure per il completamento interno. L’Osservatorio Centro lontra invece è inutile, l’orientamento è volto all’abbattimento, previa una serie di verifiche, per poi valorizzarne il contesto paesaggistico. Ho iniziato questo mio viaggio nel Cilento visitando personalmente tutte le criticità esistenti sul territorio perché ritengo che laddove il Parco abbia competenze, responsabilità e doveri ha il compito di trovare soluzioni».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Torna alla home