Attualità

Domani sera a Roscigno Vecchia l’anteprima di ‘Migranti 1950’

Sarà proiettato in anteprima a Roscigno Vecchia 'Migranti 1950' il film sulle migrazioni del dopoguerra dal Sud Italia.

Comunicato Stampa

16 Settembre 2016

Sarà proiettato in anteprima a Roscigno Vecchia ‘Migranti 1950’ il film sulle migrazioni del dopoguerra dal Sud Italia.

InfoCilento - Canale 79

ROSCIGNO. Appuntamento a Roscigno Vecchia domani sera a partire dalle 20 per l’anteprima nazionale di “Migranti 1950”, la pellicola con cui il regista napoletano Enzo Acri torna al grande schermo dopo il successo de “Un camorrista perbene” del 2010 e del docufilm “Nisida storie maledette di ragazzi a rischio”.

Una location non casuale visto che il la storia prodotta dalla Angeloni Cinematografica racconta le emozioni e le paure dei migranti del Meridione d’Italia così simili in fondo a quelle dei migranti d’oggigiorno dal Meridione africano, e gode pertanto del patrocinio e del contributo del Comune di Roscigno.

Alla proiezione, dedicata alla delegazione degli italoamericani arrivati per l’occasione a Roscigno, prenderanno parte anche esponenti delle istituzioni come il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e Mara Carfagna, che parteciperanno anche al successivo dibattito moderato dal sindaco di Roscigno Pino Palmieri su cosa è cambiato nel fenomeno della migrazione, da com’era un tempo a come impatta oggi sui giovani italiani.
Alla serata prenderanno parte inoltre il produttore Eduardo Angeloni, nonché la protagonista femminile Marianna Pepe, scelta tra 400 candidate che si sono presentate al casting, e quello maschile Lorenzo Crea selezionato a sua volta per la sua immagine di ragazzo pulito. Con loro, naturalmente, anche l’attore Enzo Lucarelli che interpreta invece il parroco don Nicola ed i due piccoli i figli dei protagonisti: Pasquale e Felice Pica, realmente fratelli.

La proiezione di Roscigno sarà però solo il numero zero del tour di Alburni, un omaggio doveroso ad una comunità che ha ospitato con calore ed entusiasmo la troupe di Acri in questi mesi di lavoro, mentre nelle prossime settimane il regista presenterà ufficialmente la sua nuova pellicola in una sala napoletana dove festeggerà quindi con tutti gli amici ed addetti ai lavori per poi iniziare l’atteso tour che lo vedrà prima a Roma e quindi in giro tra le comunità italiane del mondo: a New York per la prima internazionale e, a seguire, in tutta America, Canada, Argentina, Venezuela, Brasile, Australia e Nuova Zelanda.

Non a caso la pellicola è stata recitata in italiano e doppiata in inglese, spagnolo e portoghese per agevolare il posizionamento sul mercato internazionale, ma anche per consentire una migliore visione sia al cinema che in DVD, andando così incontro alle esigenze dei connazionali all’estero che hanno perso ormai tutta, o quasi, la competenza linguistica dell’italiano.

“Si tratta – ha spiegato il regista – di un film in costume ambientato nei primi anni del Dopo Guerra, indirizzato ad un pubblico di Italiani nel mondo che sono alla continua ricerca di storie, usi, costumi e prodotti tipici dei loro territori d’appartenenza e pezzi dei ricordi tramandati loro dai nonni nel tempo. L’obiettivo è portare in luce un pezzo di storia ed al tempo stesso valorizzare i paesaggi, i prodotti e le eccellenze campane in giro per il mondo”.
“Ringrazio soprattutto i presidenti della Comunità montana Alburni Pino Palmieri – ha concluso – che ci ha sostenuto in questo progetto così come KeyBank, Banca di Credito Cooperativo, Monte Pruno di Roscigno e di Laurino nonché le aziende di prodotti e di eccellenze del territorio che hanno contribuito alla produzione del film. Non li deluderemo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Torna alla home