Attualità

Basta uccisione di vitellini maschi, la questione approda a Bruxelles

CAPACCIO. «Basta con l’uccisione dei vitellini maschi di bufala». Ad alzare la voce è l’europarlamentare Isabella Adinolfi (M5S), che ha presentato un’interrogazione alla Commissione Ue affinché sia trovata una soluzione per contrastare il fenomeno della mattanza dei bufalotti maschi uccisi negli allevamenti appena nati perché improduttivi.

Redazione Infocilento

8 Maggio 2015

CAPACCIO. «Basta con l’uccisione dei vitellini maschi di bufala». Ad alzare la voce è l’europarlamentare Isabella Adinolfi (M5S), che ha presentato un’interrogazione alla Commissione Ue affinché sia trovata una soluzione per contrastare il fenomeno della mattanza dei bufalotti maschi uccisi negli allevamenti appena nati perché improduttivi.

«In molte aziende zootecniche italiane, i bufalotti maschi vengono uccisi tramite annegamento, picchiati a morte o abbandonati in quanto non produttivi. È sempre triste apprendere dalla stampa le crudeltà che devono subire gli animali da allevamento – afferma la Adinolfi – la carne di bufala destinata al consumo non ha molto mercato, dunque si avviano agli allevamenti soltanto le bufale di sesso femminile, in grado di produrre il prezioso latte di bufala, eccellenza campana. Ogni pratica crudele sugli animali di allevamento è già contro la legge, nonché tutti gli Stati membri hanno ratificato la Convenzione europea sulla protezione degli animali negli allevamenti. Spero che quanto accaduto sia un fatto isolato, ma credo che si debba avere un controllo maggiore anche da parte del Consorzio tutela mozzarella di bufala campana». L’ultima mattanza è avvenuta in località Cannito a Capaccio, dove sono stati rinvenuti 12 capi bufalini, di cui solo uno femmina. L’uccisione dei bufalotti da parte di allevatori senza scrupoli ha finalità economiche. L’allevatore non riesce ad ottenere nessun reddito e alimentare l’animale fino all’età adulta, ha un costo molto elevato. Il mancato guadagno spinge alcuni allevatori a disfarsi dei vitellini maschi spesso in modo cruento.

In un allevamento, mediamente, una bufala partorisce una volta all’anno, il 70% dei capi sono dei maschi, raramente la percentuale è del 50%. Pertanto, in un allevamento di 200 bufale nascono 140 maschi non produttivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Convergenze, parte l’offerta mobile: piena integrazione tra internet, tv, telefonia ed energia

SIMON nasce per completare l’ecosistema di Convergenze, si propone come soluzione mobile che mancava per chi desidera avere un unico interlocutore che possa offrire un’esperienza completa, semplice e conveniente

Sport e Periferie 2025: Casal Velino candida l’impianto sportivo comunale “Ardisani”

Il nuovo avviso darebbe la possibilità al Comune di realizzare l'intera riqualificazione degli impianti sportivi siti in loc. "Ardisani"

Antonio Pagano

30/06/2025

Serre: cittadinanza onoraria a Don Luigi Terranova

Un segno di riconoscenza a nome dell'intera comunità serrese.

Antonio Pagano

29/06/2025

Torna alla home