Attualità

Inaugurata la scuola-scavo presso il sito archeologico Monte Pruno.

Oggi la cerimonia di inaugurazione

Katiuscia Stio

26 Agosto 2016

Oggi la cerimonia di inaugurazione

Dopo aver sottoscritto l’accordo di collaborazione scientifica, per l’esecuzione di attività di ricerca presso il sito archeologico di Monte Pruno, tra il Comune di Roscigno, il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – CSMG, la Banca di Credito Cooperativo Monte Pruno, ed il via delle attività lo scorso lunedì, si è proceduto all’inaugurazione ed alla presentazione del progetto con il presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino, e l’assessore regionale al Turismo, Corrado Matera.
«Bellissima iniziativa-commenta il presidente Pellegrino, durante il proprio intervento- Noi come Parco stiamo lavorando per formulare protocolli con le Università di Salerno e la Federico II di Napoli. Iniziativa come questa di Roscigno, che tende a portare gli studenti sul territorio, e quindi a renderli protagonisti dello scavo, del recupero e della valorizzazione, è un modello da applicare anche ad altri settori. Ogni paese, ogni luogo ha una sua peculiarità, caratteristica, ecco, questo potrebbe essere l’esempio da seguire. Il Parco è ricco di bellezze paesaggistiche e di argomentazioni scientifiche, vedi la Dieta Mediterranea, con l’applicazione del modello Roscigno, potremmo invitare gli studenti, delle varie Facoltà, a venire qui sul posto e a vivere attivamente ciò che studiano».
Per l’assessore Matera l’iniziativa tra Comune, Banca Monte Pruno e CSMG- Università Federico II di Napoli è una grande intuizione, essa riesce finalmente ad andare oltre il campanilismo locale ed il copia ed incolla di progetti che, ad oggi, hanno rappresentato l’errore in tema di Turismo nel territorio. « La corsa alla visibilità è cosa sbagliata, così come il copiarsi le iniziative senza tener conto di proprie peculiarità ed unicità.- dichiara Matera- L’iniziativa di Roscigno si ritaglia uno spazio in un ambito molto importante come quello dell’archeologia. Un’operazione che è occasione per attirare visitatori che, dopo aver ammirato le magnificenza di Paestum, vogliono vedere come avviene uno scavo. Io dico che è una iniziativa intelligente che va sostenuta e ben strutturata, essa rappresenta anche la sinergia tra Enti. Noi dobbiamo abituarci a ragione in rete. In Regione si sta cercando di fare sistema, mettere insieme i punti forza. Il progetto delle “TRE Certose” ne è un esempio lampante: la Certosa di Napoli, quella di Capri ed infine la Certosa di Padula, unite in un unico progetto, dove le prime due, che hanno una visibilità maggiore, poiché ubicate in centri molto importanti e forti, fanno da supporto a Padula, che in sé ha una grande potenzialità, ma è in luogo che ha meno occasione di visibilità. La Campania va proposta nella sua interezza, è una Regione in cui è possibile fare turismo tutto l’anno, noi possiamo parlare di turismo destagionalizzato: enogastronomico, balneare, religioso, storico, archeologico, culturale, importante è l’integrazione del territorio, il cui obiettivo è dare visibilità, accorpandoli per temi per temi, i siti forti con gli altri, che in termine di bellezza ed importanza non hanno rivali, ma che mancano di opportunità. Questa è opera di integrazione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sapri, tenta la fuga con un’auto rubata dopo aver fatto benzina senza pagare: convalidato l’arresto per il 23enne

Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona

Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate

Torna alla home