Attualità

Cilento e Vallo di Diano: scatta la gara di solidarietà per le popolazioni terremotate

Associazioni e comuni in campo. Anche la Comunità dei sindaci del Parco pronta a fare la sua parte.

Katiuscia Stio

25 Agosto 2016

Associazioni e comuni in campo. Anche la Comunità dei sindaci del Parco pronta a fare la sua parte.

Anche dal Cilento scatta la gara di solidarietà per aiutare le popolazioni del centro Italia colpite dal sisma della notte scorsa. Diverse associazioni di volontariato sono pronte a raccolte fondi o oggetti di prima necessità che possano servire alle popolazioni.

A Vibonati da oggi saranno attivi sul territorio due punti di raccolta (scuola elementare Vibonati e punto blu Villammare) per i beni di prima necessità da inviare in collaborazione con le associazioni. Sempre nel basso Cilento, a Caselle in Pittari, l’Amministrazione comunale e la parrocchia hanno organizzato raccolta di cibo, viveri, materiale igienico, coperte, sacchi a pelo, posate di plastica, bicchieri, torce, pile, apriscatole, farmaci da banco, colori per bambini, blocchi di carta e vestiario.  Tutti i prodotti potranno essere donati presso la casa canonica dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Punti per consegnare prodotti di prima necessità anche a Roccagloriosa e Tortorella presso i rispettivi edifici scolastici, a Policastro Bussentino, presso la sede della Pro Loco Buxentum (mercato coperto, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20)

Negli Alburni l’associazione “Giovani&Futuro” di Roscigno organizza una raccolta di coperte, cibi a lunga conservazione, torce, prodotti per l’igiene personale, pannolini per i più piccoli, vestiti. Il punto dove conferire è presso il municipio (dalle 08,30 alle 13 e dalle 16,00 alle 20,00). Ad Aquara, invece, sono l’associazione Aquara Solidale e la Pro Loco, in collaborazione con la Protezione Civile, ad organizzare per oggi un punto di raccolta di alimenti e di beni di prima necessità nella piazzetta antistante il Municipio (Largo Magi)  dalle 9 alle 20. Anche ad Ottati sarà possibile consegnare beni presso la casa comunale fino al 27 agosto.

A Corleto Monforte l’amministrazione comunale ha organizzato una raccolta fondi: domenica sera, in piazza, verranno preparati i piatti della rinomata amatriciana. Il ricavato verrà destinato agli abitanti di Amatrice e paesi limitrofi vittime del sisma. Ad Auletta parte oggi in piazza Largo Cappelli un punto per la consegna di beni di prima necessità non deperibili. A Monte San Giacomo è l’Officina Cultura che organizza la gara di solidarietà dal 25 al 27 agosto, dalle 16 alle 20. A Padula il forum dei Giovani ha attivato punti di raccolta in più punti del territorio. Amatrice e il paese della Certosa hanno un filo che le lega: la figura di Padre Giovanni Minozzi, nato a Petra, frazione di Amatrice, fondatore dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno nel 1918, grazie alla quale tanti orfani di guerra trovarono accoglienza nella Certosa di San Lorenzo. Si raccolgono indumenti a Salento e Vallo Scalo (presso ex asilo e convento). La Rete Gopi protezione civile, infine, è attiva ad Ascea, Magliano Vetere e Polla dove sarà possibile (entro le 24 di venerdì 26 agosto), consegnare beni di prima necessità che verranno inviati sabato 27 agosto alle popolazioni colpite dal sisma.

Ad Agropoli scende in campo l’associazione donatori di sangue con una raccolta sangue presso la propria sede. Presto, inoltre, saranno allestiti gazebo davanti ai supermercati per raccogliere prodotti da donare alle popolazioni terremotate. La Croce Rossa di Agropoli ha messo a disposizione anche uomini e mezzi. Raccolta sangue straordinaria pure presso l’ospedale di Sapri nella giornata di domenica dalle 8.30 alle 13 (l’Avis organizza donazioni anche negli ospedali di Salerno, Cava e Battipaglia dal 26 al 28 agosto). Nel centro del Golfo di Policastro si potrà consegnare materiale di prima necessità anche presso l’aula consiliare fino al 3 settembre. Mondo del volontariato attivo anche a Capaccio: si potranno donare beni di prima necessità presso la Sala Erica di Piazza Santini e presso la Croce Rossa a Gromola. Castellabate ha annunciato che martedì verrà aperto un conto per la raccolta fondi.

Nelle ultime ore, intanto, è scattato l’allarme insulina nelle aree terremotate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home