Attualità

Strada chiusa da un anno per crollo massi, sopralluogo del M5S

Cammarano: La popolazione è nello sconforto più totale, si intervenga

Katiuscia Stio

28 Luglio 2016

Cammarano: La popolazione è nello sconforto più totale, si intervenga

AQUARA. Sopralluogo del M5S sulla sp12 che collega Castelcivita ad Ottati, località Pantuliano di Aquara, chiusa dal 18 agosto 2015 a causa della caduta massi dal costone roccioso.

Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Michele Cammarano, ha effettuato un sopralluogo sull’arteria provinciale ed ha incontrato cittadini ed alcuni amministratori locali. « La popolazione è nello sconforto più totale, quell’enorme masso al centro della strada è l’emblema dell’ abbandono ed incuria delle Istituzioni per la viabilità interna” dichiara il consigliere penta stellato. Nel mentre la Provincia chiede un progetto complessivo sul costone, lungo molti km, del valore di un milione e mezzo di euro, per la messa in sicurezza, i sindaci premono per la messa in sicurezza della sola area dove il masso ha ceduto, qualcun altro suggerisce un percorso alternativo. « Per il percorso alternativo, cioè progettare una nuova strada, bisognerebbe fare un bypass, costa tanto ed è complicato. –replica il dirigente provinciale Domenico Ranesi- Intervenire nella sola zona interessata? Ricordo che non è la prima volta che i massi cadono dal costone roccioso proprio in quel punto, anzi, anni fa il comune di Aquara è intervenuto lì proprio nell’agosto 2015 sono caduti i massi. L’intervento è stato fatto anche bene a dire il vero, sono stati spesi circa 200mila euro di fondi regionali. Risultato? L’incubo si è ripresentato. Se non si affronta il problema nel suo insieme si rischia di buttare via i soldi inutilmente e di non porre mai fine al pericolo della tragedia che si nasconde dietro l’angolo per la popolazione». Ranesi afferma che la Provincia sta andando avanti nel produrre il progetto e che il milione e mezzo è facilmente reperibile dalla Regione « Certo, ne ha già stanziati 200 mila qualche anno fa per lo stesso costone, se non si interviene incisivamente diventa anche difficile chiedere soldi ogni volta e per lo stesso motivo. Io credo che con lo studio geodinamico, stimato 37 mila euro, e poi definire un intervento strutturale definitivo si mette in sicurezza il costone e si riapre l’arteria» -conclude il dirigente provinciale. Quest’ultima dichiarazione del dirigente è la stessa che nel mese di maggio 2016 si leggeva nella relazione dei tecnici provinciali, questo a sottolineare che in tre mesi ancora nulla è stato fatto. Ranesi afferma di aver chiesto l’intervento dei rocciatori, i quali dovrebbero realizzare lo studio geostrutturale, o geodinamico che dir si voglia, per poi fare il passo successivo, ma ad ora la Regione non ha agito.
Ecco cosa succedeva il 18 agosto 2015:
Sp 12: caduta massi al km 9+400 nel tratto Castelcivita – bivio di Aquara. Nella mattinata di martedì 18 agosto 2015 la carreggiata della Sp 12 che collega Castelcivita ad Ottati, gli Alburni sud a Eboli, Battipaglia e Salerno ( tribunale, uffici, scuole, ospedale), in località Pantuliano in agro del Comune di Aquara, viene nuovamente invasa dai massi che si sono staccati dalla parete rocciosa. Interessato lo stesso punto in cui, un paio di anni fa, caddero enormi massi che ne decretarono la chiusura. Nel 2013 la strada rimase chiusa per molti mesi registrando isolamento, stato di agitazione tra la popolazione residente e senso di abbandono nel Comprensorio Alburni-Calore. Il costone venne poi messo in sicurezza e ripristinata la barriera paramassi. Lavori per circa duecentomila euro.

Intanto la popolazione ha deciso che il prossimo 18 agosto, ad un anno esatto, “farà la festa al masso”. Il senso della frase lo si scoprirà nel tempo. Il Consigliere Cammarano farà una interrogazione regionale per porre attenzione al problema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home