Eventi

A Vallo della Lucania il FESTMED: la città capitale del folk

Due giorni di eventi per celebrare il primo Dipartimento di musica popolare in Italia all’interno di un Conservatorio

Comunicato Stampa

24 Luglio 2016

Due giorni di eventi per celebrare il primo Dipartimento di musica popolare in Italia all’interno di un Conservatorio

La musica popolare rappresenta una parte fondamentale della cultura del Sud. Vallo della Lucania, il 30 e 31 luglio 2016, ospita la prima edizione di FESTMED-suoni e ritmi della musica popolare e annuncia la nascita del primo dipartimento in Italia di musica popolare all’interno della Scuola Musicale R. Goitre, sede decentrata del Conservatorio Martucci di Salerno di cui sarà coordinatore il maestro e compositore Carlo Faiello.
Il FESTMED si articola in due momenti: sabato 30 luglio, a partire dalle ore 18, si svolgeranno le audizioni dei musicisti, gruppi e singoli, selezionati nell’ambito del primo concorso nazionale di musica popolare: Premio nazionale “Aniello De Vita e Vincenza Cortazzo” lanciato dalla Scuola Musicale “Roberto Goitre” di Vallo della Lucania col patrocinio del Comune di Vallo della Lucania. I concorrenti saranno valutati da una commissione di esperti a livello nazionale ed internazionale presieduta da Carlo Faiello; domenica 31 luglio, invece, a partire dalle ore 19 ci saranno le esibizioni di tutti i gruppi vincitori selezionati dalla giuria e, a seguire, un concerto con Faiello e tanti ospiti come: Giovanni Mauriello (cofondatore e voce storica della Nuova Compagnia di Canto popolare) Louis Siciliano, compositore e autore di colonne sonore, vincitore di un Nastro d’Argento nel 2005 e del “Cinecittà Award” come compositore dell’anno alla 67esima Mostra del Cinema di Venezia nel 2010, Mimmo Maionico, polistrumentista e leader dei Pietrarsa. Oltre a importanti musicisti cilentani come: Angelo Loia, Francesco Citera, l’ensemble cilentano dei Kiepò e voci come Paola Salurso e Giovanna Germanò.

“Sono molto fiero di essere il coordinatore del primo Dipartimento di Musica Popolare realizzato in Italia a Vallo della Lucania, nel cuore del Cilento, terra di antichi suoni. Sarà il primo esperimento didattico in assoluto rivolto allo studio, alla pratica e alla ricerca della musica popolare. Finalmente, i ragazzi appassionati di queste sonorità secolari e di questi ritmi ancestrali avranno uno spazio istituzionale dove potranno apprendere le tecniche e il linguaggio di un repertorio tradizionale che tutto il mondo ci invidia: parte integrante e necessaria della cultura della Campania, del Meridione e dell’Italia intera”. Carlo Faiello

“Con il FestMed si va a coronare un sogno fatto di impegno con l’obiettivo di recuperare le tradizioni culturali di questo territorio. La musica popolare rappresenta l’identità di un popolo e questo vale ancor di più per il popolo cilentano che attraverso la sua musica da sempre racconta le proprie sofferenze ma anche il proprio carattere tenace. Mi auguro che questa manifestazione possa diventare un volano di sviluppo per Vallo, capitale morale del Cilento e del folk”. Antonio Aloia, Sindaco di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Torna alla home