Attualità

Mibact: stop all’acquisto di Villa Salati. “Non c’è l’interesse pubblico.

La Soprintendenza: l'esercizio del diritto di prelazione per l'acquisizione della 'Villa Salati' non è azione di interesse pubblico dello Stato.

Redazione Infocilento

7 Luglio 2016

La Soprintendenza: l’esercizio del diritto di prelazione per l’acquisizione della ‘Villa Salati’ di Paestum non si configura come azione di interesse pubblico dello Stato.

Stop all’acquisto di Villa Salati. La Soprintendenza Archeologia della Campania, di concerto con la Direzione del Parco Archeologico di Paestum e in costante collegamento col Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha valutato con grande attenzione l’ipotesi di acquisire mediante l’esercizio del diritto di prelazione il bene, i terreni che la circondano e i manufatti accessori che su di essi insistono.
Sotto il profilo giuridico, la vicenda è apparsa subito densa di complessità.
“Innanzitutto – spiegano dalla Soprintendenza – il fatto che sia stato stipulato un atto di compravendita tra i proprietari e la Società acquirente per un importo di Euro 4.150.000,00 non consente alcun margine di trattativa sul corrispettivo fissato che, viceversa, si ritiene eccessivamente elevato. A tale considerazione va aggiunta la spesa cospicua che occorrerebbe affrontare in futuro per il consolidamento, il restauro e il pieno recupero del bene e delle parti circostanti”. “Un’ulteriore criticità – aggiungono – è rappresentata dalla constatazione che, qualora venisse esercitata la prelazione, non si acquisirebbe al patrimonio statale l’intero complesso. Infatti dall’atto notarile di compravendita recentemente stipulato è esclusa parte dei terreni, che ricadrebbe comunque nella disponibilità esclusiva dell’acquirente privato con l’evidente impossibilità di destinare il bene ad un unico utilizzo”.
Questi, in sintesi, sono gli elementi e le considerazioni che hanno indotto il MiBACT a ritenere che l’esercizio del diritto di prelazione per l’acquisizione della ‘Villa Salati’ di Paestum non si configuri come azione di interesse pubblico dello Stato.
Dalla Soprintendenza, però, ricordano come la proprietà sia sottoposta a regime di vincolo archeologico e architettonico diretto e ricada inoltre nell’area soggetta alla Legge 220/1957, che dispone l’inedificabilità assoluta all’interno della città antica di Paestum e nell’area di rispetto corrispondente ad un chilometro dalle mura.
“Tali dispositivi di tutela – concludono – impongono che il complesso di Villa Salati venga preservato nelle sue forme attuali e che venga destinato ad usi compatibili con la valenza storica, archeologica e monumentale del bene, condizioni imprescindibili che gli Enti ministeriali preposti assicureranno attraverso una vigile e attenta azione di tutela”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home