Attualità

L’appello: ‘Salviamo la lapide in latino, salviamo la nostra storia’

Appello per salvare una lapide del '500 collocata in un edificio pericolante nel borgo antico di Roscigno.

Katiuscia Stio

25 Giugno 2016

Appello per salvare una lapide del ‘500 collocata in un edificio pericolante nel borgo antico di Roscigno.

ROSCIGNO. «SALVIAMO LA LAPIDE DEL 1587 CON SCRITTE IN LATINO, SALVIAMO LA NOSTRA STORIA. Ora è stata formalizzata la richiesta ufficiale alle istituzione locali per il salvataggio della nostra storia, prima che sia troppo tardi. Speriamo che altri cittadini e che altre associazioni culturali roscignole si battano insieme a me per salvare una parte importante della nostra storia» è l’accorato appello di Vito Gerardo Roberto, cittadino di Roscigno.
La lapide in oggetto è collocata in un edificio sito nel borgo antico, Roscigno Vecchia, pericolante, che custodiva la “cappella dedicata a San Giovanni Battista decollato” famosa e già documentata su alcuni testi storici di cultura locale, come nella nota del libro “Fede e religiosità a Roscigno. Vicende storiche e produzione artistica di un millenario paese degli Alburni ” dell’architetto Marco Ambrogi. « Questa lapide potrebbe scomparire per sempre e con essa parte della storia di Roscigno»- ribatte Roberto.
Il testo della lapide «Sacellum hoc divi Iohannis Decollati dicatum ac funditus reverendi admodum Fabii de Says CORne (?) sumptibus erectum atque dotatum in iurispatronatu mero utilitati SCis (?) VEna ( ?) de Says et perstitutum est ut publico documento notari Iohannis Caroli de apta manu perfecto evidentia apparet in secundo capitulo die Dominico missam occurrentem perpetuo.
Secunda pro defuncto una de sepultura Sancto die sabati de Maria Virgine sit celebratur et sempe fiat pro sacerdotibus defunctis colletta ac de sancto Iohanne Baptista in eo et si defecerit suo iure et munere privetur. Et succedat Sanctissima Annunziata de Neapoli ut in bullis apparet anno domini 1587».
La traduzione
Questa cappella dedicata a San Giovanni Battista decollato dalle fondamenta a spese del molto reverendo Fabio De Says eretta e dotata con diritto di patronato semplice per l’utilità (?) De Says e per sempre stabilì come da pubblico atto perfezionato per mano atta del notaio Giovanni Carlo con maggiore evidenza appare nel secondo capitolo perché in perpetuo sia celebrata Messa nel giorno di Domenica.
La seconda per il defunto una sia nel Santo giorno della sepoltura e nel sabato di Maria Vergine sia e sempre si faccia colletta per i sacerdoti defunti e di San Giovanni Batista in essa e se sarà venuto meno sia privato del suo diritto e del suo servizio e appare.
Nell’Anno del Signore 1587

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home