Attualità

‘Disastro al Lido Azzurro’: opposizione scrive a Noe, capitaneria, Arpac e Asl

I consiglieri Malandrino, Rizzo e Abate chiedono alle autorità di verificare le condizioni dell'area ed eventuali responsabilità penali e civili per gli interventi al Lido Azzurro.

Ernesto Rocco

15 Giugno 2016

I consiglieri Malandrino, Rizzo e Abate chiedono alle autorità di verificare le condizioni dell’area ed eventuali responsabilità penali e civili per gli interventi al Lido Azzurro.

AGROPOLI. Polemiche per lo stato in cui verso la località Lido Azzurro. I lavori antierosione che hanno portato alla realizzazione di una barriera nello spazio antistante la costa hanno peggiorato la situazione del tratto di litorale. Al fenomeno erosivo, spostatosi nella parte centrale della baia, ora si aggiunge quello dell’accumulo di poseidonia che sprigiona odori nauseabondi nell’aria. Numerosi cittadini hanno alzato la voce in vista dell’inizio della stagione estiva e del caso si sono interessati anche i consiglieri di minoranza Emilio Malandrino, Vito Rizzo e Agostino Abate.

“Al Lido Azzurro – spiegano – si ravvisa una situazione del tutto eccezionale per le condizioni di fatto dell’arenile ormai ridotto ad un miscuglio di riporti particolari e sovrapposti artificialmente, contornato da cumuli di alghe ammassate ai bordi della spiaggia ed altre, verosimilmente, coperte da questa nuova composizione simil-sabbiosa”. “Tale condizione – evidenziano – è causa di un costante e diffuso odore nauseabondo ai limiti, se non oltre, le condizioni di salubrità ambientale che si sviluppa verso il Lungomare S.Marco e verso l’area del centro cittadino e che è naturalmente oggetto di lamentele e rimostranze dei cittadini residenti, dei turisti e dei visitatori”. Nonostante le sollecitazioni, le interrogazioni e le richieste di interventi, fin ora nulla è stato fatto.

Di qui la decisione dei tre consiglieri di scrivere ai carabinieri del NOE, alla capitaneria di porto, all’Arpac e all’Asl Salerno di capire se se siano configurabili reati penali per le opere eseguite in zona e se le esalazioni possano superare “la normale tollerabilità” indicata nel codice civile. Al contempo Malandrino, Rizzo e Abate chiedono di valutare se necessario “un intervento immediato e congiunto in surroga all’Amministrazione Comunale, per evitare che tale disagio diventi pericolo e/o disastro ambientale con conseguente allarme sociale per la Comunità agropolese e per i numerosi turisti in arrivo nella nostra città; se esistono negligenze, e/o responsabilità omissive da parte degli organi deputati a tali controlli, in dispregio all’obbligo amministrativo, previsto a tutela della salute pubblica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Torna alla home