• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Intervista al Cav. Domenico De Rosa

L’Italia cresce nell’occupazione, ma la logistica resta scoperta. “Senza autisti non c’è ripresa”

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Settembre 2025
Condividi
De Rosa

Cavaliere De Rosa, l’INPS ha certificato a giugno un saldo positivo di oltre 350mila occupati. È una boccata d’ossigeno per il Paese?

I numeri sono incoraggianti, ma bisogna leggerli con attenzione. La crescita si concentra in settori stagionali come turismo e ristorazione, meno in quelli strategici per lo sviluppo industriale. Nel comparto della logistica, ad esempio, il saldo resta debole e irrisolto è il problema più grande: la mancanza di autisti. È un paradosso. Da un lato abbiamo disoccupazione, dall’altro migliaia di posizioni scoperte che rallentano la catena del valore.

Quanto pesa la carenza di autisti nel settore trasporti?

È un’emergenza strutturale. In Italia mancano circa 20-25mila conducenti professionali. A livello europeo la stima supera il mezzo milione. Per un Paese manifatturiero ed esportatore come il nostro, non avere autisti significa bloccare le merci, allungare i tempi di consegna, compromettere la competitività delle imprese. La logistica non è un dettaglio, è la spina dorsale dell’economia.

Eppure le assunzioni crescono. Perché i trasporti non riescono ad attrarre lavoratori?

Perché il mestiere dell’autista oggi è percepito come faticoso e poco tutelato. Servono condizioni di lavoro dignitose, formazione e un vero riconoscimento professionale. Bisogna riportare i giovani alla guida, anche attraverso incentivi mirati come la patente gratuita finanziata dalle imprese e dallo Stato. Senza un intervento deciso rischiamo un collasso silenzioso.

Molti dei nuovi contratti sono a termine o stagionali. Che riflessione fa da imprenditore?

Il tempo determinato e il lavoro stagionale aiutano ad assorbire i picchi, ma non danno stabilità. In logistica, invece, serve continuità, competenza e fedeltà aziendale. Un autista va formato, responsabilizzato, inserito in un percorso di lungo periodo. Non possiamo trattarlo come un lavoratore occasionale. Se vogliamo trasformare i numeri dell’occupazione in valore reale dobbiamo puntare sulla qualità del lavoro, non solo sulla quantità.

Il Governo ha ridotto gli incentivi per il Sud, come la decontribuzione. Che impatto vede per il comparto trasporti meridionale?

Un impatto negativo. Il Sud poteva essere la piattaforma logistica naturale del Mediterraneo, ma senza misure di sostegno e infrastrutture adeguate rischia di restare indietro. La decontribuzione Sud era un volano per assumere giovani e stabilizzare lavoratori. Toglierla significa rallentare la crescita proprio dove c’è più bisogno di occupazione e dove la logistica può fare la differenza.

Qual è la sua proposta per rafforzare occupazione e trasporti in Italia?

Tre linee di azione. Primo, rilanciare l’immagine del mestiere dell’autista con incentivi e formazione. Secondo, investire nel Sud per farne un hub logistico mediterraneo, creando occupazione stabile e qualificata. Terzo, semplificare la burocrazia e ridurre i costi per le imprese, così da liberare risorse per nuovi investimenti e assunzioni. L’Italia può crescere, ma senza trasporto non c’è industria e senza autisti non c’è trasporto.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Porto Acciaroli

Imbarcazione rubata al porto di Acciaroli, proprietario dovrà essere risarcito: «mancava guardiania notturna»

Ex funzionario condannato dalla Corte dei Conti a risarcire € 113.884,55 per…

Redazione Infocilento
Redazione Infocilento
26 Settembre 2025
Eboli Croce
5

Eboli: i volontari della Misericordia portano in processione la Croce Giubilare

Mercoledì sera alle ore 21.00 la Croce Giubilare a cura dei volontari…

Silvana Scocozza
Silvana Scocozza
26 Settembre 2025
Lavori Sassano

Sassano, al via i lavori al Vallone Ficola: un milione per la sicurezza del territorio

L’obiettivo è duplice: tutelare abitazioni e infrastrutture e migliorare la vivibilità dell’area

Federica Pistone
Federica Pistone
26 Settembre 2025
  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image