• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Agropoli: abbattimento del Saracino per realizzare unità abitative, il TAR dice “no”

Arriva la decisione del TAR Salerno. Respinto il ricorso della società che puntava ad eseguire i lavori

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 25 Settembre 2025
Condividi

Una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Campania, sezione staccata di Salerno, ha accolto il ricorso del comune di Agropoli per il rigetto del permesso a costruire per la demolizione della discoteca Saracino con ricostruzione in situ di villette. Il provvedimento di rigetto era stato emesso dall’Ufficio urbanistica e pianificazione del dell’Ente, con responsabile il funzionario Agostino Sica. 

La vicenda legale

Una società Immobiliare del posto aveva presentato una richiesta di “permesso di costruire” per la demolizione e ricostruzione di un fabbricato.  L’obiettivo era cambiarne la destinazione d’uso da turistico-ricettiva a residenziale. L’intervento prevedeva la realizzazione di cinque nuovi corpi di fabbrica per un totale di circa 28 unità abitative.

Inizialmente, la società aveva presentato un ricorso per l’accertamento del silenzio-assenso, sostenendo che il Comune non avesse risposto entro i termini previsti. Tuttavia, il Comune di Agropoli, dopo aver inviato un preavviso di diniego il 27 maggio 2025, ha emesso un provvedimento di diniego definitivo il 25 giugno 2025. Il Comune ha motivato la sua decisione sostenendo che l’intervento non potesse essere considerato una ristrutturazione, bensì una nuova costruzione, una tipologia non consentita nella zona omogenea “B/4” in cui ricadeva il progetto, come disciplinato dall’articolo 65 delle Norme Tecniche di Attuazione (N.T.A.) del Piano Urbanistico Comunale (PUC).

La società ha quindi presentato motivi aggiunti, eccependo l’illegittimità del diniego e sostenendo che, in base alle recenti riforme normative, la demolizione e ricostruzione con variazioni di sagoma, prospetti e volumi rientrasse a pieno titolo nella nozione di ristrutturazione edilizia.

La posizione del TAR di Salerno

Il TAR di Salerno ha dichiarato il ricorso iniziale per silenzio-assenso improcedibile a causa del sopravvenuto diniego da parte del Comune. Quanto ai motivi aggiunti, il tribunale li ha giudicati infondati.

Nella sua sentenza, il TAR ha stabilito che l’intervento proposto non può essere qualificato come ristrutturazione edilizia. Il Collegio ha ritenuto che la demolizione di un fabbricato preesistente per realizzarne tre nuovi, con un cambio radicale di destinazione d’uso (da turistico-ricettiva a residenziale), non mantenga quella “linea distintiva” tra ristrutturazione e nuova costruzione. Il tribunale ha richiamato un consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui, per configurare una ristrutturazione, le modifiche volumetriche e di sagoma devono essere di “portata limitata e comunque riconducibili all’organismo preesistente”.

La sentenza sottolinea che, sebbene le recenti modifiche legislative abbiano reso più flessibile la nozione di ristrutturazione, questa non può essere svincolata dalla “conservazione della precedente identità dell’edificio”. Il progetto della società, secondo il TAR, non rispettava il criterio di “continuità costruttiva”, risolvendosi di fatto nella creazione di un “novum”, ovvero una nuova costruzione.

Il tribunale ha anche respinto le altre argomentazioni della società, inclusa quella sulla presunta violazione dell’obbligo di motivazione da parte del Comune. La sentenza ha infatti chiarito che, sebbene l’amministrazione sia tenuta a esaminare le osservazioni dei privati, non è necessario che le confuti analiticamente, ma è sufficiente che la motivazione del provvedimento finale sia “logicamente coerente con le risultanze acquisite”. A rappresentare il comune di Agropoli l’avvocato Rosa Campanile. 

TAG:AgropoliCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

“Maestri del fare”, storie di persone, di comunità e di associazioni: prima puntata

Ospite della prima puntata Lucia Cembalo, mamma di Samuel Antonio Auricchio, deceduto…

Redazione Infocilento
Redazione Infocilento
25 Settembre 2025

Castel San Lorenzo: presentato “Strada facendo”, progetto per l’accoglienza

"Strada facendo PROG.-377" è la progettazione che mette insieme i comuni della…

Alessandra Pazzanese
Alessandra Pazzanese
25 Settembre 2025

Sant’Angelo a Fasanella, ecco l’emodialisi a domicilio, paziente zero: «Ho risolto un grave problema»

"E' stata un'innovazione che mi ha risolto diversi problemi perché ogni mattina,…

Alessandra Pazzanese
Alessandra Pazzanese
25 Settembre 2025
  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image