Attualità

Dal 1 giugno abbonamenti gratis per gli studenti. Benefit a rischio per quelli Valdianesi

Il Codacon lancia l'allarme: gli studenti valdianesi rischiano di non poter beneficiare del benefit concesso dalla Regione agli studenti della Campania.

Redazione Infocilento

6 Giugno 2016

Il Codacon lancia l’allarme: gli studenti valdianesi rischiano di non poter beneficiare del benefit concesso dalla Regione agli studenti della Campania.

Il 1° giugno 2016 gli studenti fino al 26° anno di età residenti in Campania, in possesso di idoneo ISEE, possono presentare al Consorzio UNICOCAMPANIA la richiesta di abbonamento annuale gratuito. Eppure ciò non avvantaggerà gli studenti del Vallo di Diano che per raggiungere gli Istituti Scolastici del Vallo di Diano e l’Università degli Studi di Salerno possono usufruire solo di imprese di autotrasporto viaggiatori che, purtroppo, non appartengono al Consorzio UNICOCAMPANIA. Ciò ha fatto sbottare il Codacons che tramite Roberto De Luca, della sede valdianese dell’associazione, ha puntualizzato che “i nostri studenti resteranno esclusi dai benefici previsti dalla Regione, a causa di un’organizzazione arcaica del trasporto pubblico locale”. “Sembra allora che qualcuno o qualcosa si stia accanendo nei confronti degli abitanti di questo territorio – evidenzia De Luca – In questo caso la nostra associazione farà appello direttamente al Presidente della Regione Campania affinché, molto opportunamente, egli possa rivedere le modalità di erogazione dei benefici agli studenti della Regione Campania”. “Infatti – aggiunge – noi non crediamo che i nostri figli siano anche figli di un Dio minore”.
Attualmente, l’unica azienda di trasporto appartente al Consorzio UNICOCAMPANIA che effettua un servizio di trasporti nel Vallo di Diano è Trenitalia. Pertanto, se la Regione Campania non intendesse modificare la possibilità di effettuare domanda per trasporto gratuito ad altre aziende gli studenti valdianesi sarebbero esclusi.
Per gli studenti diretti a Fisciano, De Luca ricorda che l’unica opportunità per beneficiare dell’esenzione del pagamento dell’abbonamento è di utilizzare il Servizio sostitutivo di Trenitalia fino a Battipaglia, di là i treni fino a Salerno e poi gli autobus dell’ex CSTP, oggi Busitalia (appartenente al Consorzio UNICOCAMPANIA) fino a Fisciano. “Ma questo percorso comporterebbe un raddoppio dei tempi di percorrenza rispetto alle corse dirette delle autolinee locali”.

Per quanto riguarda gli studenti che frequentano le superiori, “In questo caso la possibilità di fruire di un abbonamento gratuito sembra sia limitata  agli studenti di Istituti Scolastici situati a Polla, Sala Consilina, Padula e Montesano Scalo, a condizione di istituire delle corse scolastiche specifiche del Servizio Sostitutivo di Trenitalia tra Casalbuono e Polla. Le Amministrazioni Comunali di questi paesi (di Sala Consilina e Padula in particolare) dovrebbero però adeguare il Servizio di trasporto pubblico urbano, effettuato con minibus, collegando le stazioni con gli Istituti d’istruzione, provvedendo a trasportare gratuitamente gli studenti muniti dell’abbonamento gratuito UNICOCAMPANIA”.
“Questa vicenda – conclude De Luca – evidenzia, ancora una volta, la necessità di un sistema di trasporti, anche nel Vallo di Diano, fondato sull’integrazione ferro-gomma. Se tra qualche anno l’Università di Salerno a Fisciano sarà collegata a Salerno direttamente con treni, infatti, gli studenti del Vallo di Diano resteranno esclusi dalla possibilità di viaggiare su di un mezzo comodo (il treno) che permetta loro anche di studiare durante il viaggio, se necessario”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home