Attualità

Dal 1 giugno abbonamenti gratis per gli studenti. Benefit a rischio per quelli Valdianesi

Il Codacon lancia l'allarme: gli studenti valdianesi rischiano di non poter beneficiare del benefit concesso dalla Regione agli studenti della Campania.

Redazione Infocilento

6 Giugno 2016

Il Codacon lancia l’allarme: gli studenti valdianesi rischiano di non poter beneficiare del benefit concesso dalla Regione agli studenti della Campania.

Il 1° giugno 2016 gli studenti fino al 26° anno di età residenti in Campania, in possesso di idoneo ISEE, possono presentare al Consorzio UNICOCAMPANIA la richiesta di abbonamento annuale gratuito. Eppure ciò non avvantaggerà gli studenti del Vallo di Diano che per raggiungere gli Istituti Scolastici del Vallo di Diano e l’Università degli Studi di Salerno possono usufruire solo di imprese di autotrasporto viaggiatori che, purtroppo, non appartengono al Consorzio UNICOCAMPANIA. Ciò ha fatto sbottare il Codacons che tramite Roberto De Luca, della sede valdianese dell’associazione, ha puntualizzato che “i nostri studenti resteranno esclusi dai benefici previsti dalla Regione, a causa di un’organizzazione arcaica del trasporto pubblico locale”. “Sembra allora che qualcuno o qualcosa si stia accanendo nei confronti degli abitanti di questo territorio – evidenzia De Luca – In questo caso la nostra associazione farà appello direttamente al Presidente della Regione Campania affinché, molto opportunamente, egli possa rivedere le modalità di erogazione dei benefici agli studenti della Regione Campania”. “Infatti – aggiunge – noi non crediamo che i nostri figli siano anche figli di un Dio minore”.
Attualmente, l’unica azienda di trasporto appartente al Consorzio UNICOCAMPANIA che effettua un servizio di trasporti nel Vallo di Diano è Trenitalia. Pertanto, se la Regione Campania non intendesse modificare la possibilità di effettuare domanda per trasporto gratuito ad altre aziende gli studenti valdianesi sarebbero esclusi.
Per gli studenti diretti a Fisciano, De Luca ricorda che l’unica opportunità per beneficiare dell’esenzione del pagamento dell’abbonamento è di utilizzare il Servizio sostitutivo di Trenitalia fino a Battipaglia, di là i treni fino a Salerno e poi gli autobus dell’ex CSTP, oggi Busitalia (appartenente al Consorzio UNICOCAMPANIA) fino a Fisciano. “Ma questo percorso comporterebbe un raddoppio dei tempi di percorrenza rispetto alle corse dirette delle autolinee locali”.

Per quanto riguarda gli studenti che frequentano le superiori, “In questo caso la possibilità di fruire di un abbonamento gratuito sembra sia limitata  agli studenti di Istituti Scolastici situati a Polla, Sala Consilina, Padula e Montesano Scalo, a condizione di istituire delle corse scolastiche specifiche del Servizio Sostitutivo di Trenitalia tra Casalbuono e Polla. Le Amministrazioni Comunali di questi paesi (di Sala Consilina e Padula in particolare) dovrebbero però adeguare il Servizio di trasporto pubblico urbano, effettuato con minibus, collegando le stazioni con gli Istituti d’istruzione, provvedendo a trasportare gratuitamente gli studenti muniti dell’abbonamento gratuito UNICOCAMPANIA”.
“Questa vicenda – conclude De Luca – evidenzia, ancora una volta, la necessità di un sistema di trasporti, anche nel Vallo di Diano, fondato sull’integrazione ferro-gomma. Se tra qualche anno l’Università di Salerno a Fisciano sarà collegata a Salerno direttamente con treni, infatti, gli studenti del Vallo di Diano resteranno esclusi dalla possibilità di viaggiare su di un mezzo comodo (il treno) che permetta loro anche di studiare durante il viaggio, se necessario”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home