Attualità

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Federica Inverso

9 Settembre 2025

Luci d'Artista Salerno

A Salerno si inizia a respirare aria natalizia. Nella giornata di oggi è stato firmato il contratto tra il Comune di Salerno e la ditta esecutrice SIM Luce srl, rappresentata dall’amministratore delegato Federico Orlandi, che si occuperà dell’installazione delle opere luminose dell’edizione 2025 di Luci d’Artista.

InfoCilento - Canale 79

L’edizione 2025

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo. Squadre di operai specializzati inizieranno a montare le installazioni che illumineranno strade, piazze e parchi della città. L’edizione 2025 si annuncia come una delle più innovative degli ultimi anni: tante le nuove creazioni artistiche previste e altrettanti i temi e i soggetti che sorprenderanno i visitatori. Accanto alle installazioni luminose, non mancheranno eventi collaterali di arte, cultura e spettacolo. Pronte anche le aperture serali del Giardino della Minerva, il cartellone festivo del Teatro Municipale Giuseppe Verdi e confermato il tradizionale Capodanno in Piazza della Libertà.

Cresce l’attesa anche tra tour operator e operatori turistici

L’inaugurazione è fissata per metà novembre e potrà contare su una rete di collegamenti sempre più ampia, grazie all’Alta Velocità ferroviaria, al nuovo aeroporto e al prolungamento della stagione crocieristica. Organizzata dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania, Luci d’Artista resta una delle manifestazioni natalizie più apprezzate d’Italia, capace ogni anno di attrarre migliaia di turisti e di generare importanti ricadute economiche e occupazionali per il territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Ruggi di Salerno, il saluto del Neo direttore Verdoliva: “Il futuro si costruisce insieme”

Questa mattina si è tenuto il saluto d’insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza, tra gli altri, del governatore Vincenzo De Luca

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Catello Lambiase lascia il consiglio comunale di Salerno: “Scelta di coerenza”

"Non mi sento più in linea con i principi del Movimento 5 Stelle dopo le ultime scelte fatte in Campania"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Torna alla home