Attualità

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

9 Settembre 2025

Michele Scudiero

Il mondo accademico è in lutto per la scomparsa di Michele Scudiero, insigne giurista e professore di 89 anni, venuto a mancare questa mattina nella sua casa di Napoli. L’annuncio è stato dato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, che in una nota ufficiale lo ha definito un “punto di riferimento per intere generazioni di giuristi”. I suoi contributi scientifici e i suoi insegnamenti sono considerati “fondamentali e insuperati”, in particolare quelli sul sistema delle autonomie locali, sulle fonti del diritto e sul costituzionalismo multilivello. I funerali si terranno domani, mercoledì 10 settembre, alle ore 12, presso la chiesa di Santa Maria della Libera nel quartiere napoletano del Vomero.

InfoCilento - Canale 79

Un’Eredità di Insegnamenti e Impegni Istituzionali

Nato ad Agropoli nel 1936, Scudiero ha lasciato un segno indelebile non solo a Napoli, ma anche nelle università di Salerno e Macerata, dove ha insegnato prima di approdare alla Federico II, di cui è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza. La sua carriera è stata costellata di importanti incarichi istituzionali: è stato vicepresidente del Consiglio Universitario nazionale e membro del Consiglio nazionale della Scienza e della Tecnologia. Ha ricoperto anche il ruolo di Consigliere di amministrazione della Rai, mentre la sua città natale, Agropoli, gli aveva conferito la cittadinanza onoraria.

La Produzione Scientifica e i Ricordi Istituzionali

La produzione scientifica di Scudiero, che conta oltre un centinaio di lavori, ha spaziato su diverse tematiche cruciali, dalla Costituzione agli istituti della democrazia diretta, fino al processo di integrazione europea. Particolare attenzione è stata rivolta alle problematiche del regionalismo italiano. Numerosi i messaggi di cordoglio e i ricordi da parte di ex allievi e figure istituzionali. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso il suo dolore su X (ex Twitter), definendo Scudiero uno “straordinario giurista dotato di grande passione civile” e sottolineando come le sue analisi sulla Costituzione abbiano rappresentato “un punto di riferimento accademico e istituzionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Torna alla home