Attualità

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Comunicato Stampa

4 Settembre 2025

Bandiera Legambiente

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un incremento record del 35% rispetto allo scorso anno,5.366 gli illeciti amministrativi, alla media di 20 reati e illeciti per km di costa. Cresce l’efficacia dell’azione repressiva, come dimostra il numero di persone denunciate 4532 (+35% rispetto al 2023), gli arresti 41 e quello dei sequestri, pari a 1097 in crescita del 20 % sul 2023.

InfoCilento - Canale 79

A scattare questa fotografia è il nuovo report “Mare Monstrum” 2025 di Legambiente – elaborato su dati delle forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto, frutto di controlli eseguiti nel 2024 – pubblicato alla vigilia del quindicesimo anniversario dell’omicidio del sindaco pescatore di Pollica (SA) Angelo Vassallo. Il Cigno Verde parteciperà domani alle celebrazioni in suo ricordo, organizzate dal Comune di Pollica (SA), presso il Porto della frazione di Acciaroli, nel corso delle quali verrà assegnato il Premio Angelo Vassallo, riconoscimento annuale per le amministrazioni più impegnate nella difesa dell’ambiente e nella lotta alle illegalità.

Le dichiarazioni

“Nel quindicesimo anniversario dell’uccisione di Angelo Vassallo – dichiara Mariateresa Imparato, presidente regionale di Legambiente -– torniamo a ricordare il coraggio nel contrasto a speculazioni e illegalità, portando all’attenzione dati e storie che raccontano l’assedio crescente alle nostre coste. In difesa del mare non arretriamo di un passo, anzi continueremo a rafforzare il lavoro di monitoraggio, volontariato ambientale e denuncia portato avanti con vertenze e campagne di sensibilizzazione. Davanti ai tanti illeciti che colpiscono le nostre coste e i nostri mari – ribadiamo l’esigenza di rafforzare il ruolo e le attività di competenza di tutte le istituzioni coinvolte, dai singoli Comuni, alle Regione a alle ARPA. Bisogna potenziare l’attività di demolizione degli immobili abusivi, e non prevedere nuovi condoni, ammodernare e completare il sistema di fognature e depuratori, potenziare l’economia circolare e prevedere sanzioni più severe per la pesca illegale.”

I dati

Il ciclo illegale del cemento. Dall’abusivismo edilizio alle occupazioni illecite del demanio marittimo fino alle cave fuorilegge, la Campania è in testa alla classifica del mare violato nell’ambito della filiera del cemento illegale con 1.840 reati accertati (il 17,8% del totale nazionale). Sono 2874 le sanzioni amministrative per un valore complessivo dei sequestri e delle sanzioni che superano i 15 milioni di euro.

Mare inquinato: al cemento lungo le coste si “sommano” l’abbandono e gli smaltimenti illegali di rifiuti, gli scarichi in mare e la “mala depurazione”. Primo posto in classifica per illeciti di questo tipo, spetta alla Campania che si conferma prima in classifica con 1.264 reati accertati (il 15,9% del totale nazionale). Primato che viene confermato per le persone denunciate e arrestate (1.341), e i sequestri (729).

Pesca Illegale: analizzando tutti gli illeciti, sia penali che amministrativi, in termini assoluti la Campania si posiziona al ridosso del podio con 360 reati e 598 illeciti amministrativi con 375 persone denunciate.

Danni ambientali e violazioni del Codice di navigazione e nautica da diporto, anche in aree protette: prima in classifica la Campania con numeri da codice rosso con 744 reati con aumento record rispetto ale 2023 dove erano 281 i reati, con 743 persone denunciate.

Contro l’abusivismo, la mala depurazione, la gestione illecita dei rifiuti e la pesca illegale, Legambiente ribadisce l’urgenza di rafforzare, il ruolo e le attività di competenza di tutte le istituzioni coinvolte attraverso 10 priorità per la tutela dell’ecosistema marino. Tra queste, il ripristino dell’efficacia dell’art. 10-bis della legge 120/2020 che affida ai Prefetti l’abbattimento degli abusi edilizi non demoliti dai Comuni, l’istituzione di fondi strutturati per garantire le demolizioni degli immobili illegali; il completamento e potenziamento dei sistemi fognari e di depurazione con una gestione integrata del ciclo idrico e dei rifiuti; l’aggiornamento della normativa sul riuso di reflui depurati e fanghi, specie nel settore agricolo; l’adozione di misure efficaci contro la pesca illegale e gli scarichi illeciti in mare. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti

Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida

Torna alla home