Attualità

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

1 Settembre 2025

Biagio Tamasco Nursind

Una situazione di stallo e promesse non mantenute: è quanto emerge dalla denuncia del sindacato di categoria nei confronti dell’Asl Salerno. Nonostante le numerose segnalazioni, gli incontri con le autorità e gli impegni verbali, la situazione del personale all’interno dell’azienda sanitaria resta immutata da mesi.

InfoCilento - Canale 79

La denuncia riguarda il presunto demansionamento di un numero significativo di infermieri e operatori socio sanitari, impiegati in ruoli che non corrispondono al loro profilo professionale.

Centinaia di lavoratori demansionati

Biagio Tomasco, segretario territoriale di Salerno, ha espresso chiaramente la gravità della situazione. Non si tratta, a suo dire, di casi isolati, ma di “numeri importanti: centinaia di lavoratori che, invece di garantire assistenza ai pazienti, vengono destinati a funzioni d’ufficio o comunque non proprie”.

La questione è stata documentata dal sindacato attraverso note ufficiali, ed è stata oggetto di verifiche da parte dei Nas e dell’Ispettorato del lavoro. Nonostante ciò, le direttive della direzione generale dell’Asl Salerno non vengono applicate concretamente.

Interpretazioni fantasiose e disparità di trattamento

Il segretario Tomasco ha descritto la situazione come un “classico gioco delle tre carte”, dove l’amministrazione impartisce ordini chiari che, però, non vengono rispettati da alcuni dirigenti. Questi ultimi, secondo la denuncia, si inventano “interpretazioni fantasiose pur di non rispettarli”.

Questa gestione opaca avrebbe creato disparità di trattamento tra i lavoratori, con alcuni che vengono riallocati e altri no, senza l’applicazione di un criterio trasparente. Il sindacato smentisce inoltre l’interpretazione di una delibera regionale, che secondo i dirigenti giustificherebbe tali scelte, sottolineando che la norma si applica esclusivamente alle direzioni sanitarie ospedaliere, e non ai distretti, e non prevede funzioni d’ufficio per gli infermieri.

Tomasco ha denunciato che all’Asl Salerno si stia forzando “un’interpretazione per coprire una gestione poco chiara del personale”.

Richiesta di risposte e azione politica

L’ultima denuncia è stata inviata anche alle procure e all’ordine professionale. Biagio Tomasco ha concluso con un ultimatum: “Ora basta”. Il sindacato pretende un resoconto preciso delle azioni intraprese finora e delle misure concrete per una corretta riallocazione del personale.

Se entro sette giorni non dovessero arrivare risposte chiare, Tomasco ha annunciato che l’azione sindacale assumerà “un indirizzo politico ben definito”. Il segretario ha sottolineato che non è accettabile che infermieri e operatori continuino a essere trattati “come pedine da spostare a piacimento, a discapito della dignità professionale e della qualità dell’assistenza ai cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Torna alla home