Il Cilento si anima con un fine settimana di eventi che celebrano la cultura, la musica, la gastronomia e le tradizioni locali. Dal 29 al 31 agosto, il territorio offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti, toccando località come Novi Velia, Acquavella, Ogliastro Marina, Sapri, Stio Cilento e Perdifumo. Le manifestazioni spaziano dai festival musicali alle sagre dedicate ai sapori antichi, dalle mostre fotografiche alle celebrazioni religiose, offrendo un’esperienza variegata e autentica.
A Novi Velia, tra suoni antichi e scatti d’epoca
Novi Velia sarà protagonista con due eventi principali. La XXIV edizione del Festival degli Antichi Suoni si svolgerà dal 29 al 31 agosto. Il programma prevede per il 29 agosto una sfilata nel centro storico con la Centa dedicata alla Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, seguita alle 22:00 da Ivino De Simone con la Band New Generation e alle 23:45 dagli Officina Zoè. Il 30 agosto, per la Notte Bianca, si terranno l’esibizione delle Maschere Sarde Cultura Boes e Merdules, il concerto di Gerardo Armante Spacca Paese e la terza edizione del Premio Marcello Colasurdo, con il concerto dei Sud Sound System. La serata del 31 agosto vedrà le esibizioni di Suonatori zampogna Tre Palmi, Etno-Musicale Calabrese e Kardhja, per concludersi con il concerto di Eugenio Bennato alle 23:00.
Contemporaneamente, il paese ospita la Mostra Fotografica “Ritorno a Casa”, aperta dal 28 al 31 agosto dalle 18:30 alle 25:00 presso l’ex municipio. L’esposizione presenta Rari scatti a colori degli anni ’60 di Francesco De Lisa, a cura di Alessandro Iannetti e dell’Associazione culturale “Sbadiglio”.
Gusto e tradizione tra Acquavella e Ogliastro
Gli amanti della gastronomia avranno due tappe imperdibili. Ad Acquavella, la Parrocchia San Michele Arcangelo organizza la Sagra Antichi Sapori Acquavellesi dal 29 al 31 agosto, dedicata alla riscoperta delle tradizioni culinarie locali. Parallelamente, a Ogliastro Marina, si svolge il Pizz’Art Festival nella baia di Ogliastro Marina. Il programma del festival include, per il 29 agosto, showcooking & masterclass con maestri pizzaioli, showcooking & food blog con prodotti tipici del Cilento e musica dal vivo con Piervito Grisù. Il 30 agosto si terranno un confronto e gara sulla preparazione della pizza cilentana e napoletana e una serata disco music anni ’80/’90.
Concerto simultaneo a Perdifumo
Il comune di Perdifumo ospiterà venerdì 29 agosto 2025 l’evento musicale PERDIFOLK, un concerto simultaneo che si terrà in diverse piazze a partire dalle 21:30. In Piazza Guglielmini e al Piazzale Posta si alterneranno sul palco artisti come Domenico Monaco, Frè ft Vittoria, Riva, Lelio Morra, Tommaso Primo, Carmine del Grosso e Ft Me July & Angela Bri. La serata si concluderà in Piazza del Municipio alle 00:00 con un After Show che vedrà l’apertura di Oyoshe. L’evento sarà presentato da Davide DDL e Raffaele Nolli.
Musica e festa tra Sapri e Stio Cilento
La musica d’autore sarà protagonista a Sapri con il live show di Fabrizio Moro. L’artista si esibirà venerdì 29 agosto 2025 alle 21:30 presso l’Arena Spettacoli Lungomare.
A Stio Cilento si concludono le celebrazioni in onore di San Pasquale Baylon, con un programma che unisce fede e intrattenimento. Il 29 agosto è in programma un recital con Anna e Aniello Trocchia. Il 30 agosto si terrà il concerto lirico sinfonico in onore di La Grande Berta e uno spettacolo di fuochi pirotecnici. I festeggiamenti civili e religiosi proseguiranno fino al 31 agosto con vari appuntamenti.