Attualità

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31 Agosto 2025

miele

La Giunta comunale di Roccadaspide, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano, ha avanzato richiesta, con propria deliberazione, di adesione al “Comitato promotore per il Riconoscimento DOP miele del Cilento ” – presieduto da Guglielmo Balbi – con la qualifica di Socio Sostenitore, senza diritto di voto.

InfoCilento - Canale 79

Gli obiettivi

L’obiettivo comune è il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Di recente, si sono svolti anche diversi incontri sul territorio per coinvolgere attivamente tutti gli attori interessati e rafforzare il processo di candidatura.

Il programma per il riconoscimento DOP, è condiviso anche da apicoltori, hobbisti e professionisti del Comune di Roccadaspide; qualora il marchio “DOP miele del Cilento”, dovesse essere riconosciuto dalle autorità preposte, nazionali ed europee, del marchio stesso potrebbero usufruire tutti gli apicoltori del territorio comunale che dovessero avanzare richiesta di adesione al “Consorzio di Tutela del Marchio DOP miele del Cilento”.

Chi può aderire al Comitato

Saranno qualificati come soci sostenitori senza diritto di voto le imprese turistico – ricettive che utilizzando il marchio “DOP miele del Cilento” per la ristorazione, ricettività, somministrazione e vendita, favoriscono la sua conoscenza e la sua diffusione; le Associazioni turistico – culturali operanti nel settore della valorizzazione e promozione della ristorazione dei prodotti agroalimentari tipici, e percorsi enogastronomici; le Associazioni turistico – culturali operanti nel settore della valorizzazione e promozione della ristorazione dei prodotti agroalimentari tipici; le Associazioni agricole dei produttori; gli Enti Territoriali preposti alla programmazione e sviluppo dei territori; e i Comuni.

Le attività del comitato

Il comitato sta portando avanti un progetto che si inserisce nell’ambito di una strategia di valorizzazione delle risorse naturali e produttive del territorio e ha avviato il censimento delle aree nettarifere e degli apicoltori dell’area con lo scopo di mappare le zone ad alta vocazione mellifera, individuare le varietà floristiche più rilevanti per la produzione di miele, raccogliere informazioni sugli apicoltori, costruire una banca dati territoriale disponibile ad amministratori, produttori e cittadini che intendono ricevere tali informazioni al fine di promuovere le produzioni locali di pregio, valutare le opportunità derivanti dall’apicoltura e pianificare anche azioni di tutela ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

Torna alla home