Cilento

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Comunicato Stampa

18 Agosto 2025

Sapri, sbarco Pisacane

A Sapri tornano le celebrazioni di Carlo Pisacane. E tornano con la stessa puntualità di sempre. Ogni anno il Comune e il Centro Studi e Documentazione intitolato all’eroe risorgimentale, rinnovano l’impegno: non lasciare che la memoria dello sbarco del 1857 si consumi in un ricordo sbiadito.

Il programma

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali con l’evento “Tracce di rivoluzioni nelle terre del Bussento – Oltre Pisacane” finanziato dall’Unione Europea tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE) nell’ambito del POR Campania FSE 2014-2020.

Si comincia il 22 agosto alle 19.00 con “Pisacane: Storia in cammino”, un trekking urbano guidato da Ambra Scarpitta che porta i partecipanti nei luoghi della città legati all’epopea risorgimentale. Alle 22.00, la Villa Comunale diventa il centro della rievocazione con “Notte prima dello sbarco”: scene di vita, letture e romanze a evocare l’attesa e la tensione di quelle ore. Durante la serata sarà presentato il libro “Pisacane da Sapri a Sanza” di Cesare Pifano, con i saluti del sindaco Antonio Gentile e il dialogo con il dirigente scolastico Corrado Limongi.

Il pomeriggio di sabato 23 agosto è dedicato al corteo storico (ore 19.00). Le vie della città saranno attraversate da gruppi in costume: la “Città della Spigolatrice”, la “Società di Danza Salerno – Contrapasso”, gli sbandieratori Cavensi, i tamburi di Monte Cerviero, il Concerto Bandistico della Città di San Giovanni a Piro, il corteo storico dell’Ente Montecastello e il gruppo equestre San Fantino Ranch.

Alle 22.00, lo scenario si sposta sulla spiaggia di San Francesco, per lo spettacolo teatrale “L’ultimo dubbio di Pisacane”, scritto e diretto da Paolo Capozzo. In scena, Maurizio Picariello nel ruolo di Carlo Pisacane, Elena Spiniello come la Spigolatrice, Antonio Lippiello, Chiara Picariello, Antonio Colucci, Alfonso Grassi, Salvatore Iermano, lo stesso Capozzo nei panni del Maggiore De Liguoro. Partecipazione straordinaria di Carlo Maria Todini, che interpreterà il Marinaio e canterà le romanze dedicate al “Capitano”.

Uno spettacolo corale, con scenografie curate da Giovanni Vitetta, Salvatore Cosentino e Vincenzo Cernicchiaro, costumi dell’associazione Arteteca e l’organizzazione generale di Matteo Martino. 

Premio alla memoria a Francesco Castiello

L’ultimo atto è istituzionale e solenne. Domenica 24 agosto, alle 21.30, nel Viale della Spigolatrice, si terrà la cerimonia di consegna del Premio Internazionale Carlo Pisacane. A riceverlo, personalità provenienti dal mondo accademico, economico e giornalistico: Virgilio D’Antonio, rettore eletto dell’Università di Salerno; Mario Leone, direttore dell’Istituto Altiero Spinelli; Gianluca Timpone, economista e docente universitario; Flavia Fratello, giornalista e conduttrice televisiva di La7 e Francesco Castiello, premio alla memoria. La serata, presentata da Maria Rosaria Sica, sarà accompagnata dagli interventi musicali del duo Claudio e Diana. 

Il commento

«Ogni anno rinnoviamo questa rievocazione – spiega l’assessore al Turismo Amalia Morabito – perché Carlo Pisacane non appartiene soltanto al passato: è una figura che continua a parlare al presente. Sapri sente il dovere di custodire e tramandare la sua eredità, trasformando la memoria in occasione di cultura, di crescita e di partecipazione collettiva».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home