Cilento

A Pisciotta il 10 agosto si celebra Sant’Aniello: storia, tradizioni e curiosità

Storia, culto e tradizioni legate al culto di Sant'Aniello

Redazione Infocilento

10 Agosto 2025

Oggi Pisciotta rende omaggio al suo patrono Sant’Aniello. Sebbene la ricorrenza ufficiale cada il 14 dicembre, giorno della sua morte avvenuta nel 596 d.C., nel borgo cilentano le celebrazioni si tengono anche il 10 agosto. Il culto del Santo si è radicato a Pisciotta tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

Numerose leggende circondano la figura di Sant’Aniello, originario di Napoli da una famiglia siracusana. Visse in modo ascetico e si distinse per il suo impegno nella difesa della città durante l’invasione longobarda del 581. È sempre stato considerato un guaritore, e proprio per questo la sua bandiera, a Pisciotta, rappresentava l’ultima speranza per i malati, grazie ai poteri taumaturgici attribuiti al Santo, spesso invocato quando la medicina non bastava.

La disputa con Rodio

La storia del Santo è legata anche a un episodio curioso: nei primi anni del Novecento scoppiò una vera e propria contesa tra Rodio e Pisciotta per il possesso della statua del Santo guaritore. La tensione fu tale che gli abitanti di Rodio arrivarono a vietare l’ingresso ai pisciottani.

Nel 1906, la confraternita di Pisciotta decise di commissionare una nuova statua lignea del Santo, che ancora oggi si trova nella parrocchia a lui dedicata. Da quel momento Sant’Aniello sostituì San Vito come patrono del Comune.

La statua raffigura il Santo con un libro e una bandiera crociata, la stessa che veniva portata nelle case dei malati quando ogni speranza sembrava svanita.

Tradizioni e credenze popolari

Molti miracoli sono stati attribuiti a Sant’Aniello, soprattutto in seguito a guarigioni considerate inspiegabili dalla gente del posto.

Il Santo è anche protettore delle partorienti, ma solo di quelle che lo visitano in una delle chiese a lui dedicate proprio il 10 agosto. Secondo la tradizione, chi trascura questo rito rischia di incorrere nella sua ira.

Un proverbio locale recita: “A Sant’Aniello né forbice né curtiello”. La credenza vuole che le future mamme, in questo giorno, debbano evitare di toccare oggetti taglienti o appuntiti, per scongiurare che il nascituro possa riportare segni o ferite. Per questo motivo, i futuri papà restano a casa per vigilare sulle consorti e assicurarsi che rispettino il rituale.

I festeggiamenti

A Pisciotta, Sant’Aniello viene celebrato due volte l’anno: il 14 dicembre e il 10 agosto. In quest’ultima occasione, la processione solenne è preceduta dalla sfilata dei “cinti”, fasci di ceri legati e portati dalle donne del paese, a mano o sulla testa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

Albanella: al via la “Festa delle Bontà di Bufala”

Grande affluenza per la giornata inaugurale, che ha già fatto registrare numeri da record, tra cittadini del posto e visitatori alla loro prima partecipazione a questa festa

San Mango Cilento: ecco la festa dell’amicizia in occasione di S. Donato

La Festa dell'Amicizia è divenuta nel tempo un momento atteso anche dai cittadini dei comuni limitrofi e partecipare è per tutti un modo per riscoprirsi comunità

Agropoli, Metrò del Mare: al via la tratta per il Cilento. Mutalipassi: “Un servizio più conveniente per visitare le nostre bellezze”

Viaggiare via mare sarà semplice, comodo e veloce. Il servizio, gestito da Travelmar, rappresenta un vantaggio significativo durante l’alta stagione

Cicerale: conto alla rovescia per la “Festa dei Ceci”

Il cece di Cicerale, noto per la sua qualità e il sapore unico, sarà protagonista di un evento che celebra l’eccellenza gastronomica e la cultura del territorio

Roccadaspide, grande successo per la prima serata del “Festival dell’Aspide”

Migliaia di presenze per la prima sera della kermesse che durerà fino a domani, domenica, 10 agosto

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: questa mattina l’incontro Forze dell’ordine-cittadini, ecco il vademecum

Le vittime preferite dei malfattori sono spesso le persone più fragili, ecco un vademecum per proteggersi dalle truffe

Torna alla home