Attualità

Legambiente invita a rispettare l’ordinanza comunale per la salvaguardia delle dune

Comunicato Stampa

30 Maggio 2016

Richiama all’attenzione ed al rispetto dell’ambiente e della vegetazione delle spiagge

InfoCilento - Canale 79

A conclusione del weekend di volontariato dedicato alla pulizia delle spiagge e dei fondali dei mari italiani, considerata l’elevata quantità di rifiuti spiaggiati e raccolti (la plastica rappresenta la tipologia più presente) ancora una volta sono emerse tutte le criticità che affliggono le nostre coste e il nostro mare.

“Servono non solo politiche di sistema per ridurre la presenza dei rifiuti, ma occorre che i comuni attuino politiche a difesa del mare con scelte di indirizzo che contrastino il cattivo utilizzo della risorsa mare, uno dei beni comuni per eccellenza”, dichiara Michele Buonomo Presidente Legambiente Campania.

Secondo Legambiente un esempio concreto che va in tale direzione è rappresentato dall’ordinanza n. 4 del 2016 emanata dal Comune di Capaccio che risulta innovativa per quanto riguarda la salvaguardia delle bellezze paesaggistiche costiere di Paestum: richiama all’attenzione ed al rispetto dell’ambiente e della vegetazione delle spiagge, protetta dalle leggi europee per la riconosciuta azione di protezione delle coste dall’erosione.

In particolare all’art. 3 lett. H si fa divieto di calpestare le aree dunali anche se non recintate, nonché estirpare e/o raccogliere i fiori dalle dune, per tutto l’anno; alla lett. I  si fa divieto alterare lo stato dei luoghi, dei corsi d’acqua e alla lett.j di transitare e/o sostare con qualsiasi veicolo; all’art. 4 lett. D si ordina di consentire il libero e gratuito transito attraverso l’area in concessione per il raggiungimento del mare o della spiaggia libera; alla lett. E di assicurare l’accesso e il libero transito  ai portatori di handicap munendosi anche di apposita sedia per disabili, allestendo dei punti ombra per loro; alla lett. M si ordina ai concessionari di pulire anche le spiagge libere adiacenti per 25 mt. di fronte mare anche con l’uso di mezzi gommati, ma senza asportare sabbia, danneggiare la vegetazione spontanea e rispettando  anzi da questa la distanza minima di almeno tre metri. Non va alterato il profilo naturale della spiaggia e gli interventi non devono in alcun modo comportare modifiche alla morfologia dei cordoni dunali ed alterare la vegetazione ivi presente. Vengono altresì dettate norme per gli interventi di pulizia che riguardano la Posidonia spiaggiata, preferendo per tutte le attività di pulizia i rastrelli manuali e i setacci. È sempre vietato l’uso di mezzi cingolati.

“Fuori luogo, conclude il Presidente di Legambiente Paestum, appaiono le rimostranze da parte di chi opera e vive proprio grazie alla risorsa mare. Gli operatori balneari, nel rispetto delle norme, possono e devono essere i presidi avanzati per valorizzare e rendere sempre più fruibile un bene comune quale è il mare.

L’auspicio è che il Comune riesca a far rispettare l’ordinanza emessa e che i cittadini e gli operatori balneari cooperino nella diffusione di norme di comportamento che renderanno il litorale più vivibile nel rispetto del delicato rapporto tra uomo e natura.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Torna alla home