Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Dalla Belle Époque ai giorni nostri: Sanza presenta la “Festa della Lavanda”

Dal 31 Luglio al 1 Agosto
Tutto il giorno
Lavanda

La cittadina cilentana di Sanza, attraversata dal suggestivo fiume Bussento e ponte naturale tra Cilento e Vallo di Diano, si prepara ad accogliere il nuovo appuntamento con la Festa della Lavanda. L’evento, ideato e promosso dall’Associazione culturale “Sanza La Città Della Lavanda”, valorizza il passato produttivo locale legato alla lavorazione della lavanda.

Omaggio ad Antonio Ravera, pioniere del profumo

Uno dei momenti centrali della manifestazione è il tributo all’imprenditore Antonio Ravera, figura chiave nello sviluppo dell’industria del profumo a Sanza. È grazie alla sua visione che la cittadina ha potuto annoverare la lavanda tra le eccellenze produttive che ne hanno segnato la storia. “Sanza deve molto al genio imprenditoriale di Ravera, che ha reso la lavanda un simbolo identitario della nostra terra”, si legge nel comunicato dell’Associazione.

Cultura e memoria

Il Festival della Lavanda rappresenta un vero e proprio contenitore culturale. Con film, documentari, convegni ed eventi rievocativi, l’Associazione propone uno spaccato di epoche passate in cui le attività produttive si intrecciavano: pastori e braccianti collaboravano, dando vita a un tessuto socioeconomico autentico e operoso.

Sanza, brand della lavanda: un’identità che profuma di storia

Il marchio “Sanza la Città della Lavanda” oggi rappresenta una sintesi efficace tra identità culturale e valorizzazione territoriale. Il festival non è solo celebrazione, ma anche promozione turistica, con l’obiettivo di attrarre visitatori e studiosi interessati alle tradizioni olfattive del territorio cilentano.

Il programma

31 luglio: località Cornitello ore 13.30 visita all’ex opificio industriale di A.Ravera

1° agosto “abbascio u cumendo” ore 22:30, concerto musicale “The Kiepò tarantella Road”. Proiezione video e mostra fotografica nel corso della manifestazione e dimostrazione della lavorazione artigianale del caciocavallo.

Convergenze
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image