Cilento

Moio della Civitella in festa per Santa Veneranda: fede, martirio e culto secolare della vergine cristiana

Una martire cristiana tra storia, miracoli e devozione popolare che attraversa i secoli

Concepita Sica

26 Luglio 2025

Santa Veneranda

Il culto di Santa Veneranda, vergine e martire cristiana vissuta nel II secolo, è radicato in molte città italiane, europee e del Medio Oriente. Nata da Agatone e Ippolita, ferventi cristiani che a lungo avevano desiderato un figlio, venne alla luce il Venerdì Santo del 100 d.C. e fu chiamata Veneranda in onore del giorno della Passione di Cristo. In Oriente è conosciuta come “Santa Parasceve,” dal greco “preparazione,” il giorno che precede il sabato, simbolo cristiano del sacrificio di Gesù.

La storia della Santa

Dopo la morte dei genitori, all’età di circa vent’anni, Veneranda vendette tutti i suoi beni e si dedicò completamente a Dio. Viaggiò tra Sicilia, Calabria e Campania, predicando il Vangelo e convertendo numerosi pagani, spesso accompagnata da miracoli e prodigi.

Le sue attività suscitarono invidie: fu denunciata e presentata al prefetto Antonino Pio. Nonostante le torture inflitte per farla rinunciare alla fede, Veneranda rimase salda, rifiutando allettamenti e proposte di matrimonio. Sopravvisse miracolosamente a ogni supplizio: un elmo di ferro rovente non la ferì, venne crocifissa ma un angelo la liberò, e non fu danneggiata quando fu immersa in pece e zolfo. Le conversioni miracolose di molti testimoni portarono alla sua liberazione.

Riprese il suo cammino evangelico fino a incontrare il prefetto Taresio, che la fece nuovamente imprigionare e torturare. Anche stavolta, la Santa resistette illesa e sconfisse, con la preghiera, persino un drago inviato per ucciderla. Alla fine, Taresio stesso si convertì.

Poco prima della sua esecuzione, il 26 luglio del 143 d.C., Santa Veneranda pregò affinché Dio accogliesse le suppliche di coloro che l’avrebbero invocata. Secondo alcune fonti, la sua decapitazione avvenne ad Acireale, suo luogo di nascita.

Un culto radicato nella tradizione

In Sicilia si tramanda che la sua testa fu gettata in un pozzo, e che da allora l’acqua divenne miracolosa. Il culto della Santa si diffuse in molte regioni e numerose città conservano reliquie del suo corpo o degli strumenti delle torture.

A Moio della Civitella si custodisce una reliquia: un frammento del suo abito, racchiuso in una teca all’interno di una statua lignea.

Santa Veneranda è invocata per la liberazione delle anime del Purgatorio, contro pestilenze e carestie, e in Oriente anche per la guarigione degli occhi. Nell’iconografia tradizionale tiene una palma, simbolo del martirio, e il Vangelo nella mano sinistra, mentre nella destra impugna un Crocifisso. Indossa una veste verde, coperta da un mantello rosso che richiama il sacrificio della fede.

La festa che unisce i fedeli

La comunità di Moio della Civitella celebra con grande devozione la festa di Santa Veneranda (mentre Angellara lo fa in una data diversa). La ricorrenza è preceduta dalla novena, durante la quale si ripercorrono con canti e preghiere i momenti salienti della vita e del martirio della Santa. Un momento particolarmente toccante è la rappresentazione teatrale della sua vita, attesa ogni anno con emozione.

La devozione oltrepassa i confini geografici: anche i fedeli emigrati continuano a rivolgersi a lei con canti e preghiere, mantenendo vivo il legame con la tradizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, turismo accessibile e inclusivo: inaugurata la “Spiaggia senza barriere”

L'obiettivo è di migliorare sempre più il servizio e diventare punto di riferimento per il turismo accessibile

Morto Mario Bruno Bambacaro. Addio a un’icona dell’arte Cilentana

Il mondo dell'arte piange la scomparsa del maestro Mario Bruno Bambacaro, artista poliedrico di Capaccio Paestum

Soggiorno climatico per anziani: il Comune di Salerno promuove l’inclusione a Marina di Ascea

Soggiorno climatico per la terza età a Marina di Ascea. Ecco i requisiti e come partecipare all'iniziativa promossa dal comune di Salerno

Ernesto Rocco

26/07/2025

Incendio a Pisciotta: notte di paura nel Cilento. Squadre antincendio ancora al lavoro

Un nuovo incendio si è registrato a Pisciotta, nella tarda serata di ieri. Le fiamme, divampate rapidamente, hanno avvolto le colline, spingendosi in modo allarmante verso le aree residenziali del […]

Ernesto Rocco

26/07/2025

Controlli a tappeto dei Carabinieri nel Golfo di Policastro: scattano denunce, sanzioni e sequestri

Controlli straordinari lungo le strade e nei centri abitati: due denunce, cinque segnalazioni per droga, decine di sanzioni al Codice della Strada e tre veicoli sequestrati

Stefano Guercio ritrovato a Casal Velino: era scomparso da oltre 24 ore

L’uomo è stato ritrovato vivo nella mattinata di oggi, venerdì 26 luglio, nelle campagne di Casal Velino, lungo la strada Pedemontana che conduce alla frazione di Verduzio

Chiara Esposito

26/07/2025

Poste Italiane: l’ufficio di Policastro Bussentino nuovamente operativo nella versione “Polis”

Nell’ufficio postale di Policastro Bussentino saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati

Castelnuovo Cilento: sfregiata la tabella della Via Silente

Vernice nera ha coperto la parte inferiore del pannello artistico realizzato da Carla Passarelli, installato a Castelnuovo Cilento per segnalare l’inizio del percorso cicloturistico

Chiara Esposito

26/07/2025

Moio della Civitella in festa per Santa Veneranda: fede, martirio e culto secolare della vergine cristiana

Una martire cristiana tra storia, miracoli e devozione popolare che attraversa i secoli

Concepita Sica

26/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per i Santi Gioacchino e Anna: storia, tradizione e culto

Il 26 luglio si celebrano le Solennità dei Santi Anna e Gioacchino. Ecco la storia e il culto

Concepita Sica

25/07/2025

Torna alla home