Cilento

Agropoli celebra la Madonna di Costantinopoli: tra storia, fede e miracoli

Un culto antico che si mescola con la leggenda. Spettacolare e attesa la tradizionale processione in mare

Fiorenza Di Palma

23 Luglio 2025

Madonna di Costantinopoli

Il 24 luglio, come ogni anno, Agropoli si raccoglie attorno alla figura della Madonna di Costantinopoli, protagonista di un culto antichissimo e profondamente radicato nella tradizione locale. La devozione popolare è alimentata da tre eventi prodigiosi che, secondo la tradizione, testimonierebbero la volontà della Vergine di restare in questa terra.

Il ritrovamento in mare

Tutto ebbe origine in Turchia, quando alcuni religiosi, perseguitati per la venerazione delle immagini sacre, lasciarono il Paese portando con sé oggetti religiosi salvati dalla repressione iconoclasta, tra cui un’effigie della Madonna. Durante una tempesta, una nave naufragò nei pressi dell’isola di Licosa. Nei giorni seguenti, un marinaio di Agropoli avvistò l’immagine sacra galleggiare vicino alla riva, nell’area oggi nota come “il Fortino”. Una volta recuperata, l’effige fu portata nel borgo antico per essere venerata.

Il ritorno miracoloso

Nel 532, durante il dominio bizantino, il culto fu diffuso dai monaci. Con l’arrivo dei saraceni, la città fu devastata, ma la statuetta della Madonna fu nascosta e salvata. Dopo decenni di oblio, a seguito di una tempesta, riapparve miracolosamente nel punto esatto dove era stata ritrovata la prima volta. Questo evento venne interpretato come un segno divino, confermando il legame profondo tra la Madonna e la città.

L’assalto respinto

Durante un altro saccheggio, l’effige fu trafugata dai pirati. Tuttavia, le navi nemiche non riuscirono a salpare a causa di un improvviso vento contrario e mare agitato. Solo dopo aver lasciato a terra la statua, i predoni poterono riprendere il largo. Anche questo episodio rafforzò la convinzione che la Madonna volesse restare ad Agropoli.

La fede attraverso i secoli

Nel tempo, la Madonna di Costantinopoli è stata invocata nei momenti più difficili: tempeste in mare, pestilenze, carestie e guerre. Generazioni di cittadini hanno pregato dinanzi alla sua immagine, affidandosi alla sua protezione in cerca di conforto e salvezza.

La celebrazione annuale

Il 24 luglio, alle ore 18.30, si terrà la Santa Messa, seguita dalla tradizionale processione che attraverserà il centro storico e il porto. Da lì partirà la suggestiva processione sul mare, accompagnata da imbarcazioni cariche di devoti. Non più navi nemiche, ma figli della città in festa, testimoni di un culto che ha segnato profondamente la storia e l’identità di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strade fantasma, sequestro da quasi tre milioni per ex funzionario della Provincia di Salerno

Dalle denunce di Angelo Vassallo l’inchiesta. Gerardo Volpe accusato di reati contro la pubblica amministrazione

Il Cilento si anima: un weekend di eventi tra tradizioni, musica e cultura dal 25 al 27 luglio 2025

Un fine settimana intenso e variegato, proponendo un calendario di appuntamenti che spaziano dall'enogastronomia alla musica, dalla moda alla cultura

Angela Bonora

25/07/2025

Forza Italia inaugura la nuova segreteria a Capaccio Paestum: presente il Sottosegretario Ferrante

Martedì 29 luglio, alle ore 19:30, Capaccio Paestum sarà il fulcro di un importante evento politico con l'inaugurazione della nuova segreteria comunale di Forza Italia

Ernesto Rocco

25/07/2025

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

Il completamento della cupola geodetica offrirà agli studenti delle scuole della zona nuovi spazi adeguati per lo svolgimento di attività sportive

Vallo della Lucania, paziente si allontana dal reparto psichiatrico: rintracciato e messo in sicurezza

Il paziente, uscito in modo improvviso dalla struttura sanitaria, ha fatto perdere le proprie tracce nelle prime ore dell’alba

Chiara Esposito

25/07/2025

Camerota: attivato trasporto gratuito per pazienti dializzati

“È anche un modo per attrarre turisti che, in passato, avevano rinunciato a venire da noi per motivi legati alla salute“

Sicurezza e sostenibilità, nuovi interventi a Capaccio Paestum

Eseguite diverse opere di manutenzione sul territorio comunale

Capaccio Paestum, dubbi sull’antenna 5G: interviene il comitato “Capaccio Bella”

“Oltre ai dubbi sull'impatto della salute, ci preme tutelare anche il meraviglioso panorama di Capaccio Capoluogo e chiediamo la delocalizzazione dell'antenna"

Perdifumo, il “Ramarà” di Piero Matarazzo trionfa all’Evo IOOC 2025: miglior olio extravergine d’oliva

Un olio che racchiude l’anima del territorio cilentano e si distingue per un profilo organolettico raffinato e complesso

Capaccio Paestum: due auto rubate in località Laura in pochi giorni

È di pochi minuti fa l’ultima segnalazione di un’auto rubata in località Laura di Capaccio Paestum. La denuncia A denunciare il furto un cittadino indignato: l’auto, una 500X, apparteneva alla […]

Torna alla home