Cilento

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16 Luglio 2025

Ad Agropoli l’estate si arricchisce di storia e autenticità con la terza edizione della Festa dell’Antica Trebbiatura, un evento che unisce la cultura contadina, la gastronomia locale e l’intrattenimento popolare in un’esperienza unica.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Organizzata dall’associazione I Catacatasci con il patrocinio del Comune di Agropoli, la manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle. Più di una sagra, la Festa dell’Antica Trebbiatura è una vera immersione nella memoria rurale. Il cuore pulsante dell’evento è la rievocazione della trebbiatura come si faceva una volta, con l’uso di macchinari d’epoca e la partecipazione attiva di esperti e volontari appassionati. Un’occasione per osservare dal vivo i gesti, i rumori e le atmosfere di un mondo contadino che appartiene alle radici di questo territorio.

Prodotti tipici e vini del territorio

Non mancheranno stand gastronomici dove sarà possibile assaporare i piatti tipici della cucina cilentana: prodotti locali, ricette tramandate di generazione in generazione e vini del territorio, il tutto accompagnato da musica popolare che aggiungerà un tocco di allegria e convivialità. La Festa non è solo storia e cibo: sul palco si alterneranno gruppi musicali, danze tradizionali e spettacoli per grandi e piccoli, creando un’atmosfera vivace e inclusiva. È il momento perfetto per ritrovarsi, fare nuove conoscenze e riscoprire il valore della comunità.

La Festa dell’Antica Trebbiatura è un tributo sentito alle radici rurali di Agropoli, e rappresenta un’occasione preziosa per abitanti e visitatori di vivere un’esperienza autentica. Tra una trebbiatura e un bicchiere di vino, il passato torna protagonista — e lo fa con il calore di chi non ha mai dimenticato da dove viene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Torna alla home